PAPPACODA, Federico (Federigo). – Nacque a Pisciotta (attuale provincia di Salerno) il 22 giugno 1654 da Francesco, marchese di Pisciotta e barone di Centola, e da Livia Gesualdo. Fu secondogenito dopo [...] diCarlo II «Re diSpagna, di Napoli ecc.», come risulta dalla raccolta (Componimenti recitali all'Accademia addì 4 di nella cultura europea di fine Seicento); D. Confuorto, Giornali di Napoli dal 1679 al 1699, a cura di N. Nicolini, I, Napoli 1930, ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria Anna Ventimiglia Statella; poche le notizie di un qualche [...] re e nel settembre 1771, da Carlo III, grande diSpagnadi prima classe (il privilegio porta la . San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, Palermo 1924, I, pp. 257-258; E. Viviani della Robbia, B. Tanucci ed ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di
Roberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] diSpagna; alla morte di Ferdinando (10 ag. 1759), ebbe parte importante nel Consiglio di reggenza, che governò la Spagna fino all'arrivo di re Carloi principati di Aci, di Campofiorito e della Catena, il marchesato di Ginestra, la baronia di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV.
Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] impresa di Tunisi, condotta da Carlo V contro il corsaro Barbarossa e, durante il successivo soggiorno dello imperatore in Italia, ottenne da questo il privilegio di rimanere dinanzi a lui a capo coperto, alla maniera dei grandi diSpagna. Già ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] capitano degli archibugieri.
Con istruzione 9 giugno 1606 fu incaricato dal duca Carlo Emanuele Idi recarsi a Madrid presso Filippo III diSpagna al fine di predisporre il rientro in Piemonte dei principi Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] . Inviato a Torino nel 1585 in rappresentanza dello Stato di Milano in occasione delle nozze diCarlo Emanuele I con la seconda figlia di Filippo II, Caterina, assunse l'anno dopo la carica di "sovrintendente" dei territori del Lago Maggiore.
A Roma ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] furono sollecitamente ricompensati dalla Spagna e la madre dovette spedire un agente presso i ministri spagnoli per fargli ottenere il pagamento degli stipendi che gli erano dovuti. Nel 1540 disimpegnò per Carlo V la carica di governatore delle armi ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] conclusione di un trattato di commercio tra Carlo VI di Asburgo e Filippo V diSpagna. Vittorio Amedeo II non cessò didi Ricaldone alla città di Biella, nel cui Arch. stor. del Comune è conservato. Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Regno di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] anni di espedienti, di sprechi e di suppliche al re diSpagna, si decise a vendere la città di Palestrina Spiola primer marqués de los Balbases, Madrid 1905, p. 138; P. Colonna, I Colonna dalle origini all'inizio del sec. XIX, Roma 1927, pp. 260 s., ...
Leggi Tutto
AGUIRRE, Francesco d'
Roberto Zapperi
Figlio di Diego, nacque a Salemi il 7 apr. 1682. Addottoratosi in giurisprudenza, nel 1710 fu nominato maestro razionale nella R. Gran Corte dei conti di Palermo. [...] . ne controllò minutamente i primi risultati, stendendo di passare al servizio diCarlo VI, divenuto re di Sicilia, trasferendosi a Milano. Quivi fu utilizzato in importanti incarichi: fu nominato conte e primo reggente del Supremo Consiglio diSpagna ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ipertutelato
agg. Che è estremamente tutelato. ◆ Cocco e neon, povera piazza di Spagna Chioschi abusivi, banchetti e sporcizia. Battistoni: è una vergogna, ormai devo fare lo sceriffo. E la scritta “Frutta fresca-frutta secca”, su un banco...