ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno diCarlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] Brescia a Milano la principessa Elisabetta Cristina di Wolfetibüttel che andava sposa a CarlodiSpagna. Non gli mancarono onori: l'imperatore Leopoldo I lo nominò suo gentiluomo di camera; il 20 sett. 1700 il re diSpagna lo insignì del Toson d'Oro ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] Carlo Emanuele I. Nel 1598 fece ritorno in Spagna al seguito del marchese Filiberto d'Este, ambasciatore straordinario. La carriera del L. si svolse inizialmente all'ombra del padre e quando questi, nel 1605, fu incarcerato perché esponente di spicco ...
Leggi Tutto
CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] il riconoscimento da parte della S. Sede diCarlo III come sovrano diSpagna e tra le scritture lasciate inedite dal C delle controversie esistenti tra la corte romana e quella imperiale. I colloqui durarono per tutto il 1710 e vi si trattarono anche ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] di Lorena in Roma, assunse la carica di consigliere di Stato e di primo segretario diCarlo Emanuele I, dei suoi figli e dei "comandamenti" di 36; G. Claretta, Il Principe Emanuele Filiberto di Savoia alla corte diSpagna, Torino 1872, pp. 85, 91, 129 ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] diCarlo Emanuele che nel 1611, quando l'allora segretario di Stato Bernardino Baretti venne designato dal sovrano a fungere da segretario particolare del principe Emanuele Filiberto alla corte diSpagna il Vescovo di Ventimiglia" (Lettere, I, p. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] da quel porto di Filippo V diSpagna nel 1702: il suo nome appare, infatti, tra i gentiluomini che accompagnarono la Accademia degli Infecondi e che, in occasione dell'insediamento, Carlo Antonio Gondi recitò un'orazione latina in suo onore ( ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippio), Sforza
Susanna Peyronel
Nacque nella prima metà del sec. XVI da Dionigi, senatore di antica nobiltà milanese, e Isabella Pusterla. Entrato a far parte della magistratura dei Sessanta [...] di Ventimiglia, Carlo Visconti. Dalla relazione del B. inviata a Milano qualche tempo dopo emergevano notizie contortanti: non stavano soltanto muovendosi i cardinali interpellati, ma tutti i vescovi dello Stato di Milano, timorosi di re diSpagna: ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] Carlo V e da Ferdinando I. Tuttavia, grazie ai buoni uffici del re di Francia, Scipione si vide garantiti nella pace di Cateau-Cambresis i causa fosse delegata non al re diSpagna, ma all'Impero (1565) e seguì i passi compiuti da due inviati finalini ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova presurnibilmente attorno al 1470-80 e la sua attività risulta documentata per il decennio 1513-22, ammesso che tutti i documenti [...] figurava tra i componenti del magistrato di Mercanzia; ma, considerate le funzioni di rappresentanza, di procura e di garanzia che il , una lettera di cambio di 150 scudi d'oro rilasciata da Andrea Veluti e soci, operanti a Medina in Spagna. Forse l ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani), Camillo
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1508 da Benedetto d'Antonio, notaio della Repubblica. Negli anni che precedono la guerra di Siena fu più volte impegnato nella vita pubblica [...] e quindi posta sotto la protezione di Filippo diSpagna, per sfuggire al controllo del Medici. Il C., insieme al Santi, fu incaricato di recare il documento a Bruxelles presso l'imperatore Carlo V.
I due oratori furono ricompensati dall'imperatore ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ipertutelato
agg. Che è estremamente tutelato. ◆ Cocco e neon, povera piazza di Spagna Chioschi abusivi, banchetti e sporcizia. Battistoni: è una vergogna, ormai devo fare lo sceriffo. E la scritta “Frutta fresca-frutta secca”, su un banco...