DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] . Sino al 1553 svolse numerosi incarichi Per conto del duca di Savoia, fra i quali il ricevimento a Nizza dell'arciduca Massimiliano (ottobre 1548), che si recava in Spagna per sposare la figlia diCarlo V, Maria.
Nell'agosto del 1553, dopo la morte ...
Leggi Tutto
CENTORIO DEGLI ORTENSI, Ascanio
Nicola Longo
Nacque alla metà del sec. XVI, secondo alcuni a Milano, secondo altri a Roma, da nobile famiglia. Del padre sappiamo solo che si chiamava Gerolamo e che [...] . 1560; Discorso dell'arte della Milizia, Venezia 1562; Discorsi di guerra libri V, ibid. 1566; I sontuosi funerali fatti fare dal duca d'Alburquerque governatore di Milano al principe CarlodiSpagna, Milano 1568; La seconda parte de' Commentarii de ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] di incidenza sulla politica attiva; analogamente gli furono appoggiate ambascerie di mera rappresentanza, per l’incoronazione del nuovo sovrano diSpagna, Carlo .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta, 20: M ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] (Caldaro, Laimburg) e in Trentino. Nell'autunno 1666 ebbe occasione di accrescere notevolmente il suo prestigio, quando la sposa dell'imperatore Leopoldo I, l'infanta diSpagna Margherita Teresa, in viaggio verso Vienna attraverso l'Italia, percorse ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] loro beni. Nel 1741 rientrarono a Napoli, dove re Carlo ricevette Ferdinando con gran rispetto. Questi, però, abbandonò l 1767 morì il principe Ferdinando. Salvatore divenne grande diSpagnadiI classe e principe del Sacro Romano Impero. Procedette ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] partecipò, tra l'altro, al banchetto per le nozze di Vittoria Della Rovere con Ambrogio Doria nel luglio e nel dicembre di quell'anno alla festa per la pace tra le corone di Francia e diSpagna), il C. caratterizzò il suo dogato per la intransigente ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] di remi; ma il ricco bottino, i riscatti e lo smacco inflitto alla marina aragonese non gli saranno mai perdonati dalla Spagna anche il F. fuori dalla città. La discesa diCarlo VIII fu per lui una provvidenziale occasione per riprendere una ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] Italia et Spagna, L'Aquila 1573, e, del tutto simili alla precedente per l'argomento, le Orationi alla Santità di PP. Sisto diCarlo d'Austria, Napoli 1571; F. A. Vivolo la Espositio in 5 Porphirii voces, pubblicata a Napoli nel 1575. Tra i letterati ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] , la fragile pace tra il re Carlo IX e gli ugonotti, raggiunta con gli accordi di Longjumeau (23 marzo 1568), si era infranta ed erano ripresi i combattimenti. Pio V aveva deciso l'invio di un corpo di spedizione di 4000 fanti e 500 cavalleggeri, cui ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re diSpagna, Filippo II, e per [...] tra il 1561 e il 1563, in cui i rapporti tra il pontefice Pio IV e il re diSpagna si fecero tesi, a causa delle difficoltà a Federico e Carlo Borromeo e ad alcuni familiari del papa.
Queste concessioni facevano parte di una contrattazione avviata ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ipertutelato
agg. Che è estremamente tutelato. ◆ Cocco e neon, povera piazza di Spagna Chioschi abusivi, banchetti e sporcizia. Battistoni: è una vergogna, ormai devo fare lo sceriffo. E la scritta “Frutta fresca-frutta secca”, su un banco...