DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] , Carlodi Borbone, in partenza per la Spagna, nominò il D. segretario di Stato di Grazia e Giustizia e degli Affari ecclesiastici. Egli in tal modo cumulava i due incarichi che avrebbe ricoperto ininterrottamente per oltre trenta anni, abbinandoli ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] fra alleati. Per B. il nemico era senza riserve Francesco I, e l'obbiettivo da contrastare erano gli interessi francesi sullo poco dopo in Spagna - quando la fine dell'ultiino duca di Milano Francesco II Sforza aprì intorno a Carlo V anche la gara ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] razionale del Consiglio diSpagna. Esiste però un abbozzo di progetto, di spiccato carattere antiecclesiastico, scritt. legali del Regno di Napoli, I, Napoli 1787 pp. 264 s.; M. Schipa, Il Regno di Napoli ai tempo diCarlodi Borbone, II, Milano- ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re diSpagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] America, e alla figlia Zenaide, maritata col cugino Carlo Luciano; l'altra figlia, Carlotta, era morta nel 1839. Tra i tanti amori, G. in Spagna aveva avuto una relazione duratura con la marchesa di Monte Hermoso; in America nel 1822 ebbe una figlia ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] che doveva scegliere tra l'ambasciatore del re di Francia e quello del re diSpagna. Posta davanti a tale alternativa, la Signoria diCarlo Birago. Né era la persona più adatta a conseguire un tale risultato, dati i suoi stretti rapporti di parentela ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] concesso il titolo di grande diSpagna, al quale sarà conferito, nel 1617, il carattere di perpetuità per i suoi discendenti. trono inglese diCarlo II costituiva un elemento di tensione da parte francese. Il governatore, conte di Fuensaldaña, non ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] aperto fautore dell'azione sabauda sul marchesato di Saluzzo - altrettanto importava al governo diSpagna che al sabaudo il "chiudersi il passo del tutto a Francesi di turbare la Italia" (il B. a Carlo Emanuele I, novembre 1588, ibid., mazzo 4) -, l ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] Per suo tramite Maximilien de Béthune (barone di Rosnay e futuro duca di Sully) fu messo al corrente di una proposta diCarlo Emanuele I che prevedeva la rottura della sua alleanza con la Spagna in cambio di Saluzzo. L'invasione della Savoia da parte ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] Carlo Botta.
Il nuovo organismo acquistò nuovi affiliati, soprattutto giovani e ufficiali didi Prussia, Polonia e Austria e nel 1810-11 alla campagna diSpagna alla storia della sua vita e del suo pensiero, Roma 1950, I, pp. 10-13, 15, 22, 190; II, pp ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] che Enrico III, costretto ad abbandonare Parigi di fronte alle trame di Enrico dì Navarra e alla potenza di Enrico di Guisa, si trovasse nell'impossibilità di intervenire. Quando nel 1585 Carlo Emanuele si recò in Spagna per sposare Caterina, l'E. fu ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ipertutelato
agg. Che è estremamente tutelato. ◆ Cocco e neon, povera piazza di Spagna Chioschi abusivi, banchetti e sporcizia. Battistoni: è una vergogna, ormai devo fare lo sceriffo. E la scritta “Frutta fresca-frutta secca”, su un banco...