DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] , 457; Id., Genova, Savoia e Spagna dopo la congiura del Vachero, in Boll. storico-bibliogr. subalpino, XXXI (1929), p. 302; J. Bachi, Ilcarteggio diCarlo Emanuele I negli ultimi due anni del suo governo, in Carlo Emanuele I, Torino 1930, p. 370; P ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] l'ipotesi di una lega tra Inghilterra, Venezia, Francia, Grigioni ed alcuni principi tedeschi: nei confronti diSpagna e Papato i rimedi erano, della morte di Giacomo I e dell'ascesa al trono diCarloI.
I due partirono ai primi di maggio 1626; ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] il castello, Genova si appellò ai Francesi, i quali ne trassero occasione per esigere da Carlo Emanuele IV la consegna, a garanzia di pace, della cittadella di Torino; grave scacco militare e diplomatico di cui fu accusato, anche con pesanti calunnie ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] e diede inizio ad una serie di controversie fra i due duchi. D'altra parte Carlo V aveva sempre evitato un accrescimento i due: il Bellegarde (come due mesi più tardi disse allo stesso C.) aveva offerto di consegnare al re diSpagna il marchesato di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] al completo discredito agli occhi diCarlo, anche un periodo di carcere.
Una volta libero G di Bologna e sul Collegio diSpagna, a cura di C. Piana, I, Bologna 1976, p. 236; Regesti di documenti albornoziani dell'Archivio di Stato di Siena, a cura di ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] i grandi diSpagna. A ciò si aggiungano i dissapori a Valenza con il tribunale dell’Inquisizione, con il duca d’Infantado, viceré di Sicilia, accusato da Paternò di tramare contro i e della governante del principe Carlo, Maria Engracia de Toledo. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] ª ed., XXI, 2, p. 23; G. Stellae - I. Stellae Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, ibid., XVII, 2, pp. 311 s., 326-346, 348-351, 357 ss. e ad Ind.; G. Bracelli, Della guerra diSpagna libri V, a cura di F. Alizeri, Genova 1856, pp. 31, 85, 89 ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] dal trattato di Londra del 1718 che affidava a don Carlodi Borbone, dopo i "nuovi padroni". José Carrillo de Albornoz conte di Monternar, capitano generale delle truppe spagnole, nel 1736 lo aveva nominato auditore militare dell'esercito diSpagna ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] catturò un nutrito drappello di ufficiali parlamentari). Nel 1645, come ricompensa per i suoi servigi, CarloI lo fece cavaliere. che avrebbe dovuto portare alla firma di un'alleanza tra Inghilterra e Spagna e imporre a quest'ultima condizioni ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] , nonostante il passaggio diCarlo VIII e i nuovi progetti del Fieschi di Zerbi, incaricati dal governatore francese di Genova e dall'ufficio delle Cose diSpagnadi recarsi presso Ferdinando d'Aragona.
I quattro ambasciatori, nel nuovo clima di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ipertutelato
agg. Che è estremamente tutelato. ◆ Cocco e neon, povera piazza di Spagna Chioschi abusivi, banchetti e sporcizia. Battistoni: è una vergogna, ormai devo fare lo sceriffo. E la scritta “Frutta fresca-frutta secca”, su un banco...