CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] di Milano, ottenne il comando di una compagnia di fanti, e dallo stesso re diSpagna Filippo III di una compagnia di incombenze fu coadiuvato dai fratellastri Carlo ed Innocenzo, ottenendo così il risultato di consolidare i legarni tra la sua famiglia ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] evidenziava il suo desiderio di rinsaldare i rapporti diplornanci con la Spagna nel momento in 13, fasc. 26, 29; Milano, Bibl. Ambrosiana: la corrispondenza del C. con il cardinale Carlo Borromeo si trova nei codici F inf. 36, 38, 39, 40, 42, 43, 44, ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] trattativa con il re diSpagna Filippo II, fu nominato alla nunziatura presso la corte di Francia.
Il favore dei Carafa, la sua lontana parentela, attraverso i Gaddi, con la regina di Francia Caterina de' Medici e i suoi legami con illustri ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] Spagna, dove giunse, attraverso il Milanese e la Savoia, il 15 dicembre di quello stesso anno.
Presso Ferdinando il D. si trattenne a lungo: pure sappiamo poco di questa missione, dal momento che non ci sono stati conservati né le commissioni, né i ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] di Choiseil, sia con quelli del regno diCarlo III di Borbone, passato nel 1759 dal trono di Napoli a quello diSpagna Grimaldi ed inviato allo Choiseul il 27 nov. 1766. I vantaggi acquisiti dalla Francia in queste convenzioni furono in realtà ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio diCarlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] del Senato, onore questo che significava il raggiungimento di una delle mete più ambite per i membri dell'aristocrazia dirigente lombarda.
Morto Carlo II e apertasi la contesa per la successione al trono diSpagna, anche il C. si sottomise, nel 1701 ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] di F. Marliani; un Erasmo fu ambasciatore dei duchi di Parma e Piacenza presso la S. Sede e un Girolamo fu inviato da Carlo contro i poteri dell'Inquisizione, nata come le altre dal timore che si introducesse a Napoli un tribunale "al modo diSpagna". ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] di questo, Fabrizio, era agli stipendi del re dìSpagna, sotto Consaldo di Cordova. Iniziate le ostilità contro i Francesi, il C. prese parte alla campagna di Francesco I iniziò le ostilità e Carlo V ottenne il successo diplomatico di un'alleanza ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] Acquaviva, ambasciatore diSpagna. Da Roma, nel 1745, scrisse al gran cancelliere di Milano, i Francesi". Gli echi della Rivoluzione nelle lettere di Gaetano Marini a Carlo Eugenio duca del Württemberg (1789-1793), in Arch. della Soc. romana di ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] fuga a Novara diCarlo Alberto, fuggì col diSpagna dal 1870 al 1873.
Fonti e Bibl.: Per la rivoluz. del '21 è essenziale F. Lemmi, Il processo del principe della C., in La Rivoluzione piemontese dell'anno 1821, Torino 1923, I, pp. 1-99 (con tutti i ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ipertutelato
agg. Che è estremamente tutelato. ◆ Cocco e neon, povera piazza di Spagna Chioschi abusivi, banchetti e sporcizia. Battistoni: è una vergogna, ormai devo fare lo sceriffo. E la scritta “Frutta fresca-frutta secca”, su un banco...