Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] sdentate e ossami ciondolanti, I ebbri dell'ultimo raggio"]), Nietzsche e il Hölderlin dei Bruchstücke, il Kleist della Penthesilea, Carl (fratello maggiore di Gerhardt) Hauptmann (per il quale parla di ‟Ausdruckdichtung", preziosa indicazione dell ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di un paese profondamente cattolico come la Spagna, per esempio, nelle loro rappresentazioni cercavano di 'entourage dei conti Bardi di Firenze, i quali lo mandano a Castle, 2. ed. with the assistance of Carlo Pedretti, London, Phaidon, 1968, 3 v. ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] .) – faceva parte del circolo teosofico del generale Carlo Ballatore, frequentato a partire dal 1916, se non di Gösta Adrian-Nilsson, che assimilò e trasmise nei suoi quadri i concetti e gli stilemi del futurismo italiano (Treno rapido, 1915). Spagna ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] di Bournonville, scrisse la festa Corona d’Imeneo (1728, musica di Caldara), in occasione delle doppie nozze tra Spagnadi Cosenza (ibid., pp. 381-389).
Alla morte diCarlo und Hofkapell-meister der Kaiser Leopold I., Josef I. und Karl VI. von 1698 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] per i suoi libretti, tutti pubblicati adespoti; cfr. Selfridge-Field, 1985, pp. 134-142).
Della Gierusalemme, la Pallade veneta (febbraio 1687) disse: «La musica, basti il dire, che fu del famoso signor Carlo Pallavicino, Pallade di questa scienza di ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] di Lorenzo (Carlo Dionigi, 1868-1930, fatto cardinale nel 1926; Marziano Luigi, 1875-1959, gesuita, anch’egli musicista: tra i numerosi incarichi fu maestro di cappella reggente nel Duomo didi Baviera, Varsavia (1904), Paesi Bassi (1905), Spagna ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] di Provenza (libretto di A. Zanardini). Lo scottante insuccesso di questa prima opera al S. Carlodidi Boito) in forma di concerto. In Spagna fu attivo al teatro Real di -17, non rappresentata), musiche per i film ("visioni storiche") Frate sole ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] Carlo le proponeva insistentemente una serie di vantaggiose scritture a fianco didi Bianchi. Nello stesso anno si recò in Spagna con il marito, stabilendosi a Madrid, dove godette di protezioni altolocate: la duchessa di Italie, Paris 1835, I, p. 74; ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] felice semplicità, un canto facile», con «i difetti dell’inesperienza, non del cattivo gusto». Pietro Generali, Pietro Carlo Guglielmi, Francesco Morlacchi, di penetrare anche su mercati esteri: «il signore Pacini spedirà direttamente per la Spagna ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] S. Vittoria et Acisclo martiri di Cordova su poesia di A. Spagna, replicato a Roma a S. a un altro nipote del papa, Carlo Albani, all'epoca convittore nel Seminario romano , VI, p. 275; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ipertutelato
agg. Che è estremamente tutelato. ◆ Cocco e neon, povera piazza di Spagna Chioschi abusivi, banchetti e sporcizia. Battistoni: è una vergogna, ormai devo fare lo sceriffo. E la scritta “Frutta fresca-frutta secca”, su un banco...