European Organization for Nuclear Research (Cern)
Centro europeo di ricerca nucleare
Origini, sviluppo e finalità
Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso, ed [...] di domani, attraverso programmi di formazione avanzata. Tra i portarono all’assegnazione del Premio Nobel per la fisica a Carlo Rubbia e Simon van der Meer un anno più tardi , Svezia, Svizzera, Regno Unito, Spagna, Portogallo, Polonia, Repubblica Ceca, ...
Leggi Tutto
Centro europeo di ricerca nucleare
Origini, sviluppo e finalità
Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso, ed è un centro di ricerca scientifica d’eccellenza [...] di occuparsi dello studio della fisica e dididi domani, attraverso programmi di formazione avanzata. Tra iCarlo Rubbia i maggiori successi ascrivibili al Cern spicca infine lo sviluppo della tecnologia che avrebbe permesso la creazione diidiIdidididi ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] di Dover (1670) tra Luigi XIV e Carlo II Spagna da parte di Luigi XIV, stipularono un trattato d’alleanza contro la Francia.
Nel 1715 furono firmati due trattati (maggio e luglio), con i quali Giorgio I d’Inghilterra, nella sua qualità di elettore di ...
Leggi Tutto
(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] Giovanni I, succedette, dopo lunghe lotte interne, quella dei duchi di Borgogna (1433). Dopo il matrimonio di Maria di Borgogna quindi a Carlo d’Asburgo (1515). All’abdicazione di quest’ultimo (1555) subentrò la sovranità del re diSpagna. Durante la ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] ai suoi figli Carlo, Giovanni e Maria, la quale lo portò in dote ai Borbone (1400). Confiscato da Francesco I e poi restituito ai Borbone con il titolo di Bourbon-M., il contado nel 1539 fu elevato in ducato-parìa con Luigi II di Borbone (1513-1582 ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] di successione diSpagna il territorio veronese fu corso da Francesi e imperiali (1701-6).
Furono secoli di pace ma anche di decadenza economica e demografica: la peste del 1630 distrusse i N. Rodolico, Carlo Alberto principe di Carignano, Firenze ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] Varallo: ma in complesso furono due secoli e più di tranquillità e di pace. Durante la guerra di successione diSpagna, la Valsesia passò a Casa Savoia (1707) a seguito della vittoria di Torino, mantenendo i suoi statuti e privilegi fino al 1770. Il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] sec. gli astronomi di maggior prestigio, soprattutto in Spagna, avevano iniziato ad adottare in modo consistente i nuovi numeri e le lo vide nel 1463 ma nel 1530, quando l'imperatore Carlo V ne fece fare una copia, era ormai irrimediabilmente fuori ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] un numero variabile di carte 'moderne'; nella seconda, diSpagna, Nord Europa Carlo d'Arezzo, meser Gianozo Manetti, maestro Pagolo, ser Filippo di ser Ugolino, radi dì era che non vi fussino" (Le vite, I, p. 451).
"Carlo d'Arezzo" è l'umanista Carlo ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] nel 1526, inviato dalla regina Isabella e da suo marito, i quali erano al contrario già morti da un pezzo). Anche il diCarlo V non poteva accettare senza il suo permesso, ma subito dopo s'era adoperato perché il re diSpagna lo richiamasse presso di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ipertutelato
agg. Che è estremamente tutelato. ◆ Cocco e neon, povera piazza di Spagna Chioschi abusivi, banchetti e sporcizia. Battistoni: è una vergogna, ormai devo fare lo sceriffo. E la scritta “Frutta fresca-frutta secca”, su un banco...