Figlia diCarlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] di Luigi I il Grande, che era intenzionato a fare diCarlo d'Angiò il suo successore.
G. visse in Ungheria sino all'età di disperato di evitare il pericolo il Caracciolo si affidò ad Alfonso. Le ambascerie che furono inviate in Spagna, ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] inviati di Milano e Venezia che stavano trattando le modalità dell'intervento diCarlo VIII nella penisola. Agli inizi di settembre, i prodromi della Lega di Cambrai contro Venezia, stretta alla fine del 1508 tra l'imperatore e i re di Francia, Spagna ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] dette modo di rinnovare i suoi interessi per la critica 'militante', occupandosi di autori come Carlo Levi, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Inghilterra, Perù, Polonia, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, URSS-Russia.
Molte università lo insignirono ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] e che più tardi lo volle suo segretario particolare in Spagna, dove era stato mandato come nunzio da Leone XIII. con il governo Salandra. Dalle memorie diCarlo Santucci sappiamo che B. XV non cessò dall'offrire i suoi buoni uffici fino a poco prima ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] giovanili come La Rivoluzione napoletana del 1799 e La Spagna nella vita italiana durante la Rinascenza, la prima opera di Croce abbordabile dagli storici di professione sono stati i due volumi della Storia della storiografia italiana nel secolo ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] di Giovanni, avvenuta improvvisamente in Spagna il 16 dic. 1470, poneva fine ad ogni speranza di B. diCarlodi San Giorgio, Congiura contro il duca B. d'E., a cura di A. Cappelli, in Atti e mem. delle RR. Deput. di princes d'Este, I-II, Paris 1897, ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] Spagna e sulla Francia, ma anche le parti precedenti sono state corrette e, se si difendono i gesuiti dalle accuse del governo portoghese, pure non mancano contro di Foresti, Due lettere inedite del B. a Carlo Antonio Tanzi, in La Bibliofilia, XXXIX ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] con non minor travaglio il viaggio di ritorno verso la Española, raggiunta il 13 agosto. Dopo aver noleggiato una nave, affidata al C., si fece ritorno in Spagna, sbarcando a Sanlúcar de Barrameda il 7 nov. 1504. I Colombo furono accolti a corte nel ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] della Spagna, stanno chan".
Così i versi di un anonimo di questa anche quando con le sue scelte il G. è in intimo disaccordo. Ci sono svolte, nella politica estera della Serenissima, che il G. non condivide. Per esempio l'alleanza "perpetua" con Carlo ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] (6 giugno), con il pretesto dell’invio come legato in Spagna, Farnese ottenne un salvacondotto (12 luglio) e raggiunse Parma dicembre 1545, dopo la conclusione della pace di Crépy tra Carlo V e Francesco I. Ma la pubblicazione nel gennaio 1547 del ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ipertutelato
agg. Che è estremamente tutelato. ◆ Cocco e neon, povera piazza di Spagna Chioschi abusivi, banchetti e sporcizia. Battistoni: è una vergogna, ormai devo fare lo sceriffo. E la scritta “Frutta fresca-frutta secca”, su un banco...