COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] i singulti che lo Spirito Santo lo chiama perentorio, borbotta che i suoi servitori congiurano a suo danno, assicura che Tommaso diSavoia sappiamo quanto inopportuno - del seguito della sorella diCarlo II destinata sposa all'imperatore. A Madrid ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] tra i promotori di un Monte vitalizio, volto a sovvenzionare la Repubblica di Genova in caso di bisogno di liquidità, Ducato diSavoia, con l'obiettivo di fornire una versione di parte genovese degli avvenimenti.
Nota con il titolo di Successi ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] di tempo compreso tra l'arrivo alla corte di Innocenzo XII e la morte di quest'ultimo, seguita di lì a poco da quella diCarlo II di eccezion fatta per la Savoia, la Repubblica e la S. Sede erano i maggiori Stati italiani e su di essi prese a ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] il L. si distinse per il suo ardimento durante la presa di Clermont-de-l'Oise nel Beuvaisis, militando al soldo diCarlo II il Malo, re di Navarra. Compare poi fra i capitani della compagnia di ventura che, formatasi nel 1360 dopo la conclusione del ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] , cercò salvezza in una intesa diretta fra il re di Francia e il duca diSavoia, parallelamente alle conferenze tenutesi nel maggio-giugno 1555 a Marcq fra i rappresentanti diCarlo V e quelli di Enrico II. Le proposte dello Ch., che aveva avuto ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] di don Carlo e di uno scontro diretto, alla distanza, fra Savoia e Borboni nella penisola, senza un terzo elemento di equilibrio, il B. collaborava con l'Ormea e il di Breglio all'opera di graduale sganciamento dalle strette dell'alleanza con i ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] P. G. ambasciatore a Vienna a Carlo Ruzzini ministro plenipotenziario della Repubblica al Congresso di Passarowitz (1718), Venezia 1894; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, VIII, a cura di R. Predelli, Venezia 1914, pp. 123 s ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] Granducato lo motivò nella stesura di un romanzo di nessun pregio, I Sanniti, che dedicò a P Lucca per trasformare il duca Carlo Ludovico di Borbone in sovrano costituzionale una e indipendente con la casa diSavoia", salvo poi criticare il ministero ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] , a Giovanni di Boemia, figlio di Enrico VII, a Federico di Sicilia, a Enrico conte delle Fiandre e al conte diSavoia. Il D. i fratelli Pietro "Tempesta", conte di Eboli, e Filippo, principe di Taranto, nonché il giovane figlio di quest'ultimo Carlo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] La storia genovese nelle poesie del Pistoia, in Giornale ligustico, XV (1888), pp. 100, 105 s.; G. Callegaris, CarlodiSavoia e i torbidi genovesi del 1506-07, in Atti della Soc. ligure di st. patria, XXIII (1890), pp. 529 s., 586; G. Sforza, Storia ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...