FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] Tommaso II diSavoia, signore del Piemonte, il quale aveva sposato in seconde nozze una sorella del F., Beatrice.
La scelta politica in favore della fazione che sosteneva il Boccanegra se segnò una divisione all'interno della famiglia, i cui diritti ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] papa. In tal senso l'esaltazione diCarlo Alberto, oltre che a riconoscere i grandi meriti personali del defunto sovrano del matrimonio tra Umberto e Margherita diSavoia e nella designazione di un Savoia al trono di Spagna.
Secondo le fonti coeve le ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] , che tentavano di rimettere in Bergamo i Suardi. Il suo potere subì una scossa nel 1307, quando egli si oppose a Carlo II d'Angiò, re di Napoli, e alle città e ai signori che lo favorivano. Un esercito di Angioini, comandato da Filippo diSavoia, lo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] la fermezza veneziana merita il fattivo appoggio diCarlo Emanuele I, nei cui domini ben "due terzi" ..., I, Venezia 1874, pp. 348 n. 1, 350; D. Carutti, Storia della dipl. ... diSavoia..., II, Roma 1876, p. 207; A. D'Ancona, Varietà.... I, Milano ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] diSavoia, di Piemonte e di Nizza. Si distinse per il solito zelo e rigore, prendendo severe misure nei confronti di alcuni funzionari didi E. d'Azeglio, I, Torino 1920, p. 486 (lettera di R. d'Azeglio al B.); Id., Dalle riforme alla Statuto diCarlo ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] Carlo Alberto per il tramite del ministro Pareto. Sempre il Chiti riferisce diffusamente le prese di posizione del C. nei confronti dei principali protagonisti delle vicende del 1848-49 e i , dal matrimonio di Clotilde diSavoia con Girolamo Bonaparte ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] era impegnato a rappresentare il re negli abboccamenti fra i delegati di Milano e degli Svizzeri; infatti il sovrano, pregato da Bona diSavoia per mezzo del D., aveva accettato di fare da arbitro fra i due contendenti.
Il 1° dicembre il D., che ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] fu privato del diritto alla croce dell’Ordine militare diSavoia e alla connessa pensione, mentre la pensione della deputato/carlo-persano-pellion-di-18060311# nav (10 febbraio 2015); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] di muovere "adversus Gallos" ed i loro alleati, il duca diSavoia Filippo Senzaterra ed i Fiorentini. Intanto chiedeva soldi, per convincere i a questo punto che Carlo VIII inviò contro Genova Gian Giacomo Trivulzio, e soltanto di fronte ad un così ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] degli Angioni e dei Savoia - i quali difendevano come potevano il loro patrimonio piemontese pericolante dopo la morte di Roberto d'Angiò ( esistente tra il B. e i fratelli.
Questa nomina, che fu il prezzo pagato da Carlo IV per l'appoggio datogli dal ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...