BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] duca diSavoia, col quale dovette sicuramente trattare la possibilità di un accordo ai danni di Francesco II.
I tentativi 464). La controversia si allargò con l'intervento del Damville e diCarlo Birago e fu conclusa nel 1563 da una Déclaration du roy ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] 1488 nei dintorni di Lione dagli uomini di Filippo diSavoia, signore di Bresse, che lo consegnò a Carlo VIII, grande edizioni e degli studi, Firenze 2005, cui si rimanda. Basti qui citare solo i fondamentali: E. Garin, G. P. d. M.: vita e dottrina, ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico diSavoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] di benvenuto, il fratellastro diCarlo il Temerario di Borgogna, in visita al Ducato dopo l'accordo stretto tra i due duchi. Per i meriti che, di 305 e ad indicem; D.M. Bueno de Mesquita, Bona diSavoia, in Diz. biogr. degli Italiani, XI, Roma 1969, ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] d’Este incamerò Sassuolo, disconoscendo i diritti alla successione di Enea, fratello di Ercole, condottiero, diplomatico e consigliere dei Savoia. Da lui derivò il ramo cadetto, che vantò due cardinali, Carlo Emanuele (1578-1641) di Enea Pio, e il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] Savoia che si era offerto quale mediatore di pace tra Veneziani e Genovesi, il G. poté godere, almeno fino al febbraio del 1367, di alcuni anni di relativa tranquillità in patria, durante i quali, comunque, fu più volte eletto in Minor Consiglio e in ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] , a Roma, e fu sepolto in S. Maria degli Angeli presso i cartusiani. Sino alla fine i suoi rapporti con il duca diSavoia furono i migliori possibili, e sono del 1574 anche dei versi a Carlo Emanuele, figlio del duca, in obitu matris, per la morte ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] ebbe luogo, nel monastero di St.-Just presso Lione, una serie di convegni con i rappresentanti del duca diSavoia. Il B. partecipò a , del matrimonio della figlia minore di questo, Elisabetta di Asburgo, con Carlo IX. Carlo IX e la madre, Caterina de ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] un ruolo maggiore e distinto. Alla fine del 1548 il principe Filippo informò Carlo V che si era deciso (insieme al Gonzaga e al duca d'Alba) contro i Francesi, nominato consigliere, insieme a G. B. Castaldo, di Emanuele Filiberto diSavoia. Entrò ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] , la M. fece rientro nella casa paterna, in attesa di conoscere i piani dello zio per il suo futuro.
Già nel 1648 . Colonna sorelle Mancini ed il duca Carlo Emanuele II diSavoia (1672-1675), in Curiosità e ricerche di storia subalpina, II (1876), pp. ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] Firpo, Torino 1965, I, Inghilterra, p. XXII; XI, Savoia, ibid. 1983, pp. XIV, 843; P. Burke, Venice ad Amsterdam, A study of Seventeenth Century elites, London 1974, p. 11; E. Stumpo, Gli aiuti finanziari di Venezia a Carlo Emanuele I, in Rass. degli ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...