DE FERRARI, Serafino Amedeo
Danilo Prefumo
Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] "fiasco" del compositore genovese. Riproposto al teatro Carlo Felice di Genova un mese più tardi, il 28 sett. I-332-1), e la Cantata alle LL. MM. Umberto e Margherita diSavoia (Genova, Bibl. d. Conservatorio, D. I. 20).
Fonti e Bibl.: Gazz. music. di ...
Leggi Tutto
CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] D'Ormeville); Sospiro d'amore, melodia (parole di C. Lisei); Verrà?, romanza (parole di C. D'Ormeville); In mare, barcarola; La preghiera di Margherita diSavoia in morte di Umberto I; Fede d'amor (poesia di L. Conforti).
Musica da camera e sinfonica ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] . Nel 1732 alla morte di Fiorè, gli successe alla direzione della cappella reale, entrando al servizio diCarlo Emanuele III che, con Amedeo III diSavoia con Maria Antonia Ferdinanda, infanta di Spagna, furono rappresentati i componimenti drammatici ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giuseppe Ferdinando
Sergio Martinotti
Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] biografiche sicure indicano il B. violinista e membro tra i più rappresentativi della "corte" di G. B. Sammartini, insieme con G. B. di P. Metastasio), composta per le nozze del re Carlo Emanuele III diSavoia con la principessa Elisabetta Teresa di ...
Leggi Tutto
GHIGNONI, Alessandro
Aldo Bartocci
Nacque a Roma il 17 nov. 1857 da Giuseppe e Agnese Ubizi. Quindicenne entrò nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti): fu a Roma per il noviziato [...] , a Monza per i voti solenni e gli studi di filosofia, fino all'ordinazione sacerdotale, nel 1881, a Roma nella basilica di S. Giovanni in Laterano. Conferenziere e didatta, fu mandato a Moncalieri presso il real collegio Carlo Alberto, quindi a ...
Leggi Tutto
ASTRUA, Giovanna
Alberto Pironti
Incerti o frammentari sono i dati biografici che riguardano questa cantante del secolo XVIII. Secondo il Fétis e altri compilatori di dizionari dopo di lui, nacque a [...] cantante Carl Heinrich Graun ebbe occasione didi un ottimo gusto". Il Graun, i fratelli Benda, K. F. Fasch parlarono didi Baldassarre Galuppi, allestita al Teatro Regio di Torino in occasione delle nozze di Vittorio Amedeo diSavoia con l'infanta di ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] Carlo ma che per ordine diCarlodidi maestro di cappella presso il conservatorio de' Figliuoli dispersi di Palermo, subentrando a P. Savoia. Tale incarico diede al L. la possibilità di dell'opera, a cura di G. Barblan, Torino 1977, I, 1, p. 291; ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] de La fanciulla del West di G. Puccini. Tra la fine del 1911 e il 1915 fu invece al teatro S. Carlodi Napoli, dove si trattenne per del 1919, a Trento, uscì una raccolta di armonizzazioni di Canti di soldati, i cui testi furono curati da P. Jahier. ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] Savoia e successivamente in Inghilterra: quest’ultimo dato offre una sensata spiegazione della presenza di una toccata didi patroni di rango patrizio, come Andrea Pasqualigo diCarlo, Lazzaro Mocenigo di Nicolò, Stefano Bolani di si legge.
I Balli d’ ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] Pascarella, discreto musicista e maestro di ballo alla corte dei Savoia, facendo rapidi progressi. Il Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, I, Genova 1980, p. 439; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...