CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] febbre terzana, e a Torino, ove il "concerto" fu ricevuto alla corte del duca Carlo Emanuele IdiSavoia. Il 9novembre i musici giunsero a Lione, rimanendovi per una settimana; da Lione l'11 novembre il C. inviava all'amico Michelangelo Buonarroti il ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] questi nobili, il musicista dedicò altre sue opere a stampa: i Salmi a cinque, tre voci e due violini, op. V (Venezia 1657) al cardinale Carlo Pio diSavoia vescovo di Ferrara, e le Compiete con lettanie e antifone della beata Vergine, op. VII (ibid ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] , Il primo melodramma a Torino, ibid., XXVI (1919), pp. 1-35; S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte diCarlo Emanuele IdiSavoia, Torino 1930, pp. 31-142; L. Callari, I palazzi di Roma, Roma 1932, pp. 447 s.; O. Tiby, The Polyphonic School in ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] suo architetto, Carlo Fontana, un di Filippo V, da un anno re di Spagna, venuto in Italia per ammogliarsi con Maria Luisa Gabriella diSavoia -1679; L. De Angelis, A. C. a Roma, in Studi romani, I (1953), pp. 406-409; S. Deas, A. C., in Music and ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] Francesco IV Gonzaga con Margherita diSavoia: in occasione delle solenni feste di corte compose una nuova versione de LaDafne, favola pastorale in sei scene di O. Rinuccini già musicata dal Peri e da I. Corsi.
Nonostante le cerimonie nuziali fossero ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] , I Lituani, Gioconda, Il figliol prodigo, Marion Delorme di A. Ponchielli, Gustavo Wasa di F. Marchetti, Viola Pisani di E. Perelli, La contessa di Mons di L. Rossi, La Lega di G. M. Josse, le prime italiane di Cinq-Mars di Ch. Gounod, Carlo VI di J ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] i preparativi di Baviera come suo successore nella carica di maestro di cappella. Partito l'8 maggio 1674, il B. giunse a Monaco, munito di una commendatizia del cardinale Carlo dal suo inizio alla morte di Adelaide diSavoia, in Riv. music. ital ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] di tiorba dal «S.r Piccenini», perché da cinque o sei mesi era al servizio del duca diSavoia postumo del 1639 (in quest’ultimo i brani del figlio Leonardo Maria non sono ; il duca di Ferrara ne regalò due al principe Carlo Gesualdo di Venosa, che a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] doni dall'arciduca Ferdinando Carlodi Tirolo. Alla corte di due suoi lavori (su libretti di F. Berni) in occasione delle nozze tra Ranuccio II Farnese e Margherita Iolanda diSavoia e musica, in Nuova riv. mus. ital., I (1967), pp. 16 ss.; T. D. ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] di ufficiale del Regio Esercito, fu ascoltata da Maria Letizia Bonaparte, seconda moglie di Amedeo diSavoia duca d’Aosta, che consigliò di Regio di Torino, il Carlo Felice di Genova, il S. Carlodi Napoli, il Bellini di Catania, il Grande di Brescia) ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...