MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] tra i promotori di un Monte vitalizio, volto a sovvenzionare la Repubblica di Genova in caso di bisogno di liquidità, Ducato diSavoia, con l'obiettivo di fornire una versione di parte genovese degli avvenimenti.
Nota con il titolo di Successi ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] di primo custode della Vaticana. In qualità di avvocato fu al servizio dei cardinali Giovan Carlo e CarlodiSavoia moglie di Ferdinando di Wittelsbach (Firenze 1667), sono raccolti testi di vari tempi, dedicati a Clemente IX, a Cristina di morti, I, ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] le nozze di Maria Teresa diSavoia con Carlo Ludovico di Borbone, principe ereditario di Lucca ( 37, 40, 93; s. 4 (1799), pp. 33, 106; Collezione di carte pubbliche, proclami, editti, ragionamenti…, I, Roma 1798, pp. 48 ss., 85, 237, 254, 362; C.L ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato diSavoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] sua abilità di ritrattista gli consentì di vivere agiatamente e di aiutare nel contempo i familiari rimasti in Savoia. La Carlo Felice gli aveva conferito la gran croce dell'Ordine Mauriziano, esplicito riconoscimento alla fedeltà a casa Savoiadi ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] con G. Manfredi, fratello dello scomparso Eustachio, con G.P. e F. Zanotti, con I. B. Beccari, con D. Fabri e con F. A. Ghedini; a Firenze con M di poesia, che contava gli servisse da strumento per entrare in relazione con Carlo Emanuele III diSavoia ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] dopo altri due anni di studi passò a Torino, dove conseguì i gradi di teologia nel 1788.
volume, dedicato ai conti diSavoia (da Beroldo di Sassonia, mitico fondatore della Guglielmo, durante il regno diCarlo Felice, emarginato dai pubblici ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] e letterarie, quali Il Cimento,L'Opinione,La Croce diSavoia,Il Parlamento,Il Piemonte,Il Monitore dei Comuni italiani,Il letterario, avente come sottotitolo i motti "L'Italia farà da sé" diCarlo Alberto e "Dio lo vuole" di Pio IX. La tendenza ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] buoni uffici del de Pins - la protezione di Luisa diSavoia, madre di Francesco I, e si sarebbe trasferito in Francia nel Pomino che descrive un banchetto offerto da G.F. Muscettola, ambasciatore diCarlo V, agli accademici - tra cui il F. - la sera ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] I rapporti con la Serenissima cambiarono bruscamente nel 1635, a seguito della pubblicazione a Bologna del Caduceo, un panegirico per Maurizio diSavoia in cui il M. attribuiva ai duchi diSavoia il titolo di re di dal duca Carlo II Gonzaga Nevers ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] esuli fiorentini, sotto la guida diCarlo III d’Angiò-Durazzo, re titolare di Napoli, provarono vanamente a . Lupi, Delle relazioni fra la Repubblica di Firenze e i Conti e Duchi diSavoia: Memoria compilata sui documenti dell’archivio fiorentino ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...