ALBERI, Eugenio
Fausto Fonzi
Nato a Padova il 1 ott. 1807, compì gli studi giuridici a Bologna, ma la sua vocazione fu, soprattutto, letteraria (è ammirata la purezza del suo stile) e storiografica. [...] diSavoia, dando inizio ad una serie di importanti opere storiche ed erudite che videro la luce negli anni successivi: così la Vita di Caterina de' Medici (1838), L'assedio di p. 55; R. Della Casa, I nostri, quelli di ieri e quelli d'oggi, Treviso ...
Leggi Tutto
GATTI, Bassiano
Lucinda Spera
Nacque a Piacenza intorno al 1562 da Bartolomeo e appartenne a una famiglia nobile che lo avviò alla vita monastica. Entrò nell'Ordine di S. Girolamo dell'Osservanza di [...] e XVIII la annoverassero tra le opere del Gatti. Dedicata dai deputati della Congregazione del Monte Oropa al duca diSavoiaCarlo Emanuele I, essa è divisa in due parti: nella prima si ricostruisce la storia del santuario e dell'immagine in esso ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] in cui si applicava all'opera polemica contro Ingegneri, il M. avrebbe spedito da Nancy a Carlo Emanuele diSavoia.
Intanto, nel 1602 erano ripresi i rapporti epistolari con Ferrante (II) (Bertolotti, p. 33). Nel 1603 il M. fece stampare postuma a ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] doge nell'aprile dell'anno successivo) nel governo di una situazione tanto esterna quanto interna densa di pericoli, anche per l'attivismo espansionistico diCarlo Emanuele IdiSavoia, preoccupazione costante della Repubblica. Sul versante privato ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] e anche quando ebbe guai con la giustizia (nel 1612, dal carcere di Torino, Marino gli scrisse per pregarlo di intercedere presso il duca Carlo Emanuele IdiSavoia, che aveva ritenuto il poemetto La cuccagna offensivo della sua persona). Tra ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] il titolo di Mnemosyne, per la raccolta per le nozze diCarlo Emanuele diSavoia con Maria Adelaide di Borbone, d. letter. ital., LXXX (1922), 2, pp. 95-119; G. Gasperoni, Settecento ital., I, L'ab. G. C. Amaduzzi, Padova 1941, pp. 43, 47 n. 32; B. ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] F. Osanna, 1591). Il G. fu in contatto con il duca Carlo Emanuele IdiSavoia, cui avrebbe inviato (secondo Canna e altre fonti), nel 1588 una raccolta di proverbi alla cui composizione definitiva avrebbe lavorato vari anni senza concluderla: non ne ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] G.: Due canzoni, rispettivamente per Carlo Emanuele IdiSavoia nell'imminenza delle sue nozze e per la morte diCarlo Borromeo, con un sonetto che rievoca una storica cerimonia di ostensione della Sindone in onore di quest'ultimo. Nel 1586 uscì la ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] di figure retoriche. Inoltre il M. riteneva il Mascardi autore di una parodia di una sua lettera a Vittorio Amedeo IdiSavoia pp. 57-73; Id., La penna e l'archibugio. Note su G.B., Carlo Antonio e Luigi Manzini, ibid., XLIV (1994), pp. 37-53; S. ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] Mondo creato (poi uscita a Venezia, nel 1608, con il titolo Sette giornate del Mondo creato).
Il 1° nov. 1601 dedicò a Carlo Emanuele IdiSavoia l'Argonautica (Vicenza s.d.), breve poema nel quale allegoricamente descrisse gli "altissimi studi ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...