GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] , che - cavaliere del Toson d'oro, grande di Spagna diI classe di nomina asburgica e futuro viceré di Napoli (madre dello sposo era la defunta prima moglie diCarlo, Giovanna Odescalchi, nipote di Innocenzo XI) - si mostrò diffidentissimo sui Grillo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] di aiuto finanziario di Francesco I e le appassionate perorazioni di Luisa diSavoia, animatrice della campagna per l'elezione del figlio.
I all'alleanza con la Francia, non mancò di avvertire il Senato che Carlo V era "povero e impotente" e per ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] il duca diSavoia fosse in trattative avanzate con i Francesi per ritirarsi dalle ostilità. In realtà il duca e i Francesi si neppure nuovo, del blocco delle rendite del Monte S. Carlodi Milano, blocco che danneggiava gli investitori genovesi: "ma ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] di Metz nell'esercito del duca d'Alba e alla campagna di Piccardia con il duca diSavoia. Fu questa l'ultima campagna del B. al servizio diCarlo a Venezia come consulente per i lavori di fortificazione della cittadella di Bergamo.
Non si hanno sue ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] . Anche Carlo Malatesta, al cui servizio il D. era stato a lungo, fu catturato. I cronisti riportano VIII diSavoia e Filippo Maria Visconti (1442-1428), in Boll. della Soc. pavese di storia patria, VII (1907), pp. 452-466, 479-488. Tra i cronisti ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Mauriziano, Registro patenti, n. 7, f. 10.
D. Carutti, Storia del regno diCarlo Emanuele III, I, Torino 1859, pp. 266-272; A. Bazzoni, Relazioni diplomatiche tra la Casa diSavoia e la Prussia nel secolo XVIII, in Archivio storico italiano, s. 3, XV ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] (Pietro Contarini) presso il duca Carlo Emanuele, in considerazione della gravità del di N. Barozzi - G. Berchet, s. 3, Italia, I, Torino, Venezia 1862, pp. 1, 8 (sulla mancata ambasceria in Savoia); G. Bühring, I ribelli boemie la Repubblica di ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] di Facino Cane e degli altri tiranni locali di Lombardia, si erano collegati il Conte Amedeo VIII diSavoia, il maresciallo Boucicaut, governatore di Genova in nome del re di Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano 1883, I, pp. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] di Brescia, e poi tra quest'ultimo ed il fratello Carlo, signore didi alleanza antiviscontea con Amedeo diSavoia e la Repubblica di Firenze intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, Venezia 1752, I, pp. 1-44, 79; II, pp. 47, 101 s ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] ammalò. Morì a Chelsea il 2 luglio 1699.
Il duca di Mazzarino pagò i numerosi debiti lasciati dalla M. e portò la salma in sorelle Mancini ed il duca Carlo Emanuele II diSavoia (1672-1675), in Curiosità e ricerche di storia subalpina, II (1876), ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...