Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e del Napoletano da parte di quelle spagnole). Con la Pace di Vienna (18 novembre 1738) Carlo Emanuele III diSavoia ottiene i distretti di Novara e Tortona e il territorio delle Langhe; i regni di Napoli e di Sicilia sono sottratti all’Austria ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Tanaro e, due anni più tardi, Carlo Emanuele IV diSavoia, alleato dell'impero asburgico in contrapposizione alla austriaca; il 20 maggio il nuovo re Vittorio Emanuele IdiSavoia entrò trionfalmente in città. La Restaurazione fu ricordata con ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca. Milites probabilmente della contessa Matilde di Canossa - altri pensano a un originario infeudamento di possessi da parte del monastero di S. Benedetto di Polirone - i G. col nome [...] e prodigo Vincenzo (1587-1612) sposò (1608) il figlio Francesco, poi duca Francesco IV (1612), a Margherita figlia diCarlo Emanuele IdiSavoia: ma dal matrimonio nacque solo una figlia. La successione così toccò al card. Ferdinando (1612-26), e poi ...
Leggi Tutto
Avventuriero (Sospello 1586 circa - Genova 1628). Già bandito da Genova per reati comuni, ritornato in patria nel 1627, ebbe gran parte nella congiura ordita da Giovanni Antonio Ansaldo, uomo di fiducia [...] diCarlo Emanuele IdiSavoia. La congiura, che avrebbe dovuto porre Genova in possesso del duca diSavoia, fu scoperta poco dopo la tregua stipulata (1628) fra Carlo Emanuele I e Genova. I partecipanti, dopo essere stati processati, furono ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] Mantova, appoggiato dalla Spagna, fu assegnato il Monferrato e a Carlo Emanuele diSavoia, sostenuto dalla Francia, furono restituiti i territori persi in guerra.
Provincia di P. (2969 km2 con 540.376 ab. nel 2020). Estesa nel settore sud-occidentale ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] 17 gennaio 1601, pose termine al lungo conflitto originato dall’occupazione del marchesato di Saluzzo, appartenente alla Francia, da parte diCarlo Emanuele IdiSavoia (1588). Il trattato lasciò Saluzzo al duca che dovette cedere però alla Francia ...
Leggi Tutto
Cittadina della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt. Importante centro sin dal 12° sec. del distretto minerario di rame, che dal 1364 al 1671 fu monopolio dei conti di Mansfeld. Fra questi Albrecht III [...] Lussemburgo 1580 - Rakovica 1626) servì gli Asburgo, quindi passò all’Unione protestante e, nel 1610, al servizio diCarlo Emanuele IdiSavoia. In Boemia sostenne la rivolta antiasburgica (1618). Nel 1625 guidò un esercito in appoggio a Cristiano IV ...
Leggi Tutto
Ramo dei visconti d'Aosta, discendenti da Guido, figlio di Goffredo primo visconte aostano nel 929 e fratello di Bosone conte diSavoia nel 943. Costantemente fedeli ai Savoia, gli Ch. si divisero nel [...] , estintosi nel 1565 con Renato, gran ciambellano diCarlo II diSavoia e compagno di fortuna di Emanuele Filiberto, e in quello dei Madruzzo di Trento e di Fénis, che all'estinzione del primo ereditò i suoi beni e i suoi titoli e si estinse a sua ...
Leggi Tutto
Figlio (Madrid 1578 - ivi 1621) di Filippo II e della sua quarta moglie Anna d'Austria; succeduto al padre il 13 sett. 1598, lasciò le redini del governo a F. Gómez Sandoval y Rojas, duca di Lerma, che [...] Paesi Bassi fino al 1609 e si trovò poi implicata nella contesa per la successione del Monferrato, contro Carlo Emanuele IdiSavoia, e da ultimo nei primi eventi della guerra dei Trent'anni. F. trasferì definitivamente la corte a Madrid e, nel 1609 ...
Leggi Tutto
Figlia (Mantova 1609 - ivi 1660) del duca Francesco IV e di Margherita diSavoia. Orfana a tre anni, fu educata nel convento di S. Orsola di Mantova, malgrado le proteste dell'avo Carlo Emanuele IdiSavoia, [...] feudo femminile. Sposata nel 1627 a Carlo Gonzaga-Nevers duca di Rethel, rimasta vedova nel 1631, istigata dalla madre rivendicò contro il suocero CarloI la successione diretta del ducato (1633); alla morte di quest'ultimo si mostrò ottima reggente ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...