LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] I d'Este come monumento funebre per la madre Isabella diSavoia, che aveva espresso il desiderio di essere sepolta nella cappella maggiore di nel 1690.
Fu in ragione del trasferimento diCarlo, fratello di Tommaso e di Antonio, a Praga che un ramo ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] di fronte alla Vergine, commissionatagli verso il 1667 in occasione della causa di beatificazione di Amedeo IX diSavoia Ortolani, S. Carlo a' Catinari, Roma s. d. [1926], pp. 8, 23 s.; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., I, Wien-Augsburg ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] che aveva trovato largo impiego negli esercizi grafici.
Già nel 1605 il F. era entrato in rapporto con Carlo Emanuele I, duca diSavoia, e mentre completava la decorazione di S. Vittore al Corpo era contemporaneamente impegnato a Torino in un'impresa ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] per le nozze della figlia Beatrice col noto autore di intermezzi Ascanio Pio diSavoia, celebrate nei primi mesi del 1627.
I brani di architettura delle scene, "caricati d'ombre e di lumi fierissimi, che ben poi filuminati mostravano un rilievo ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] reale), che traggono origine dal torneo tenutosi in piazza S. Carlo per celebrare i festeggiamenti del 1842 in occasione delle nozze tra il principe ereditario Vittorio Emanuele diSavoia e Maria Adelaide arciduchessa d'Austria; la stampa sciolta con ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] con Ignazio Carlo Ortiz di Malta, un premio straordinario di 100 scudi per il dipinto S. Luca Evangelista con i suoi simboli Umberto I e Margherita diSavoia in visita ai principi Brancaccio, mai realizzata, di cui restano un nutrito corpus di disegni ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] 'intero ciclo, di colori di ottima qualità e dii auro fino" per e consigliere del duca diSavoia, Giacomo Dal Pozzo, di 40 scudi del sole, affreschi in Gattinara negli edifici di proprietà del cardinale Mercurino, gran cancelliere diCarlo ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] trionfale per l'ingresso del principe Emanuele Filiberto diSavoia, avvenuto nel 1621, né la progettazione , architetti, pittori nativi di Carrara e di altri luoghi della provincia di Massa, Modena 1873, p. 151; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] Maroni, e il ritratto diCarlo Gianella, medico e filosofo. . 121-126. Elenchiamo i volumi con incisioni di un certo interesse, alcuni di P. e di A. Verri, IV, Milano 1881, pp. 67, 82; R. Ricci, Catalogo della collezione speciale sui Reali diSavoia ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] .
Al 13 giugno 1738 risale il Regio Biglietto diCarlo Emanuele III (cfr. Torino, Pinac. Sabauda, Miscellanea religiose e di belle arti del Duomo e delle altre chiese di Chieri, Torino 1880, pp. 277, 302; G.Claretta, I reali diSavoia munifici fautori ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...