BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] per Carlo Emanuele diSavoia, e l'artista portò a compimento un quadro d'altare per Bartolomeo Valli di Cortona, in The Burlington Magazine, CV[1963], pp. 213-217; Id., in Master Drawings, I[1963], n. 2, pp. 49-51; R. Enggass, in The Art Quarterly, ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] tra il 1556 e il 1559 (Rime, pp. 158, 302; Ciardi, in Lomazzo, Scritti sulle arti, I, p. VIII); ed è da sottolineare che il L. avrebbe dedicato a Carlo Emanuele diSavoia, asceso al ducato nel 1580, e ricordato con ammirazione nell'ultima parte dell ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] l'antica denominazione delle vie di Milano. I rimandi 1-46 si riferiscono al piano degli attacchi al Castello iniziati il 15 dic. 1733 da parte delle truppe franco-piemontesi comandate da Carlo Emanuele III diSavoia e dal maresciallo Villard ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] del tempo a disposizione spinse Palagi a fare largo uso di aiutanti per i cartoni preparatori (Collina - Poppi, 1996, pp. 151 Torino, incaricato dal re Carlo Alberto diSavoiadi sovrintendere alla decorazione del castello di Racconigi, ruolo che lo ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Carlo Alberto diSavoia per la quadreria di Palazzo reale. In tale circostanza il re lo insignì dell’Ordine civile diSavoia, in quanto la sua famiglia paterna era di le Allegorie delle virtù teologali e i simboli dell’autorità pontificia. L’impianto ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] Duca e la corte. I. Cerimonie al tempo diCarlo Emanuele IdiSavoia, Ginevra 1991, pp. 32-38, 75-95; A.M. Bava, La collezione di pittura e i grandi progetti decorativi, in Le collezioni diCarlo Emanuele IdiSavoia, a cura di G. Romano, Torino 1995 ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] , il re Carlo Alberto diSavoia commissionò al F. un Giove per lo scalone del palazzo reale di Torino, che 30, si trova un bassorilievo con Colombo che presenta ai reali di Spagna i frutti della nuova terra, attribuito al F. dalla tradizione orale. ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] stesso Spanzotti inviava al duca Carlo II diSavoia una copia della Madonna d'Orléans di Raffaello (Chantilly, Musée Condé M.T. Fiorio, in Museo d'arte antica del Castello Sforzesco. Pinacoteca, I, Milano 1997, p. 315, nn. 215 s.; G. Galante Garrone, ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] , non attuati, per la costruzione del santuario della Madonna di Vicoforte a Mondovì, patrocinata da Carlo Emanuele diSavoia (Carboneri, 1966). Inviò anche i disegni per la torre dell’orologio a Faenza, per la cui costruzione fu nominato perito ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] (1584), dove lo inserisce in un discorso celebrante i maggiori artisti dell'epoca (scultori e pittori) come autori di ritratti dei regnanti, è menzionato per un ritratto diCarlo Emanuele IdiSavoia. Nelle Rime (1587) un sonetto dei Grotteschi gli ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...