LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] diSavoia, dopo avere varcato il Ticino, giunsero alle porte di Milano, il L. "fece anch'esso la sua milizia di preti e frati": novecento ecclesiastici, armati di .
Nel duomo arricchì la cappella di S. Carlo con i cinque medaglioni in argento che ne ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] e il conte torinese Carlo Enrico Sanmartino, al quale di architetto teatrale, sia quella di incisore per i numerosi progetti editoriali promossi dal porporato, fino al 1714, anno in cui passò al servizio di Vittorio Amedeo II diSavoia in qualità di ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] diSavoia l'Allegoria per il trionfo di Eugenio diSavoia alla battaglia di Zenta (Bernard Castle, Bowes Museum, Inghilterra), didi Napoli, sancita dall'avvento al trono diCarlo VI, ex candidato degli Asburgo al trono di , Napoli 1966, I, pp. 131, ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] , I Lituani, Gioconda, Il figliol prodigo, Marion Delorme di A. Ponchielli, Gustavo Wasa di F. Marchetti, Viola Pisani di E. Perelli, La contessa di Mons di L. Rossi, La Lega di G. M. Josse, le prime italiane di Cinq-Mars di Ch. Gounod, Carlo VI di J ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] … in occasione della «prima» dell’opera al r. teatro S. Carlodi Napoli, Milano 1908, pp. 34-38, 41-46; L. Torchi, G. M., in Riv. musicale italiana, XVI (1909), pp. 660-663 (necr.); I. Valetta, G. M., in La Nuova Antologia, 16 giugno 1909, pp ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] fermò dapprima presso il duca di Milano, che lo accolse trionfalmente, poi presso i duchi diSavoia. Il 14 dicembre era Paris 1906; L. Rossi, La lega tra il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo VII re di Francia (21 febbr. 1452), in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] di raccordo fra le Inscriptiones, i Panegirici e il quasi concluso Cannocchiale aristotelico. L’anno successivo fu la volta dei panegirici sacri Il forte armato, sempre per Maurizio diSavoia Theatrum Sabaudiae avviata da Carlo Emanuele II. Nel 1653 ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] altri quattro figli: Flavia, Giovanni (medico), Carlo (giureconsulto) e Francesco (abate; Palermo, di Burghley House, ancora in loco (pp. 162 s.). Nel 1687 Vittorio Amedeo II diSavoia (prima metà sec. XVIII), t. I, centuria I, c. 16, n. 14.
Roma ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] diplomatica tra le parti in causa (la Savoia legata alla Francia con il trattato di Rivoli del 1635, la Toscana passata nel alla regina Enrichetta Maria, moglie diCarloI d'Inghilterra, un cospicuo dono di dipinti italiani del Rinascimento. Non ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] di governo presieduto dalla duchessa vedova Bona diSavoia, reggente per conto del duchino Giangaleazzo. Parimenti esclusi furono i la calata diCarlo VIII onde farsi duca di Milano. Ascanio, interessato a parteciparvi al fine di sabotare l’intesa ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...