NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] collocava nel campo delle coperture per magazzini, hangar, edifici industriali e siti di stoccaggio: tra questi, il magazzino per i sali fosfati a Margherita diSavoia (1933-36). Diverse cisterne interrate per combustibili vennero realizzate per la ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] Sicilia da parte diCarlo d'Angiò, la corte di C. e di Pietro diventò un centro di raccolta per gli esuli ghibellini italiani. Vi trovarono rifugio altri lontani parenti di C. fra i quali Bertrando, Guglielmo e Alberto da Canelli, piemontesi, e anche ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] Carlo Villata intimò a Pellico di non presentare più articoli di , a Brno, in Moravia, dove i due giunsero il 10 aprile; il di Massimo d’Azeglio, ottenne il vitalizio di 600 lire annue previsto dalla decorazione dell’Ordine al merito civile diSavoia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] Giovanni Andrea Doria e le truppe del duca diSavoia, Carlo Emanuele I, occupassero la città di Marsiglia per conto della Lega cattolica. Ma quando il capo della Lega, CarloI, duca di Guisa, tentò di conquistare il castello, il M. fortificò il porto ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] emissari civili e militari diCarlo Alberto richiedevano nel modo più pressante. Insieme con Durini e Borromeo, il C. fu subito favorevole a questo atto che i democratici giudicarono come una resa a discrezione alla casa diSavoia; passò così la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] Carlo e Pandolfo Malatesta, Francesco Gonzaga, e i vescovi di Milano, Cremona e Pavia - i tre giovani principi vennero iniziati all'arte del governo.
I il conte diSavoia, il principe di Acaia, Cabrino Fondulo e il governatore francese di Genova, Jean ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] Arlenio, che si era assunto l’incarico di procuratore, in considerazione dello stato di indigenza in cui essi versavano, ottenne dal duca diSavoia il riconoscimento dei loro crediti.
Alla morte di Lorenzo i figli Leonardo, Romolo e Bonaventura (dal ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] , detto del Cigno nero, i cui primi cavalieri furono proprio il conte diSavoia, quello di Ginevra e lo stesso Visconti. di Monferrato di accettare le decisioni diCarlo IV, che dispose la restituzione di Asti a Visconti, fornì al signore di ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] ai dì nostri fiorirono nei paesi oggidì componenti la monarchia diSavoia (1845).
Il successo di una 19-33, sull'opposizione al Cavour); A. Luzio, I Cavalieri della libertà e il processo di A.B., in Carlo Alberto e G. Mazzini, Torino 1923, pp. 55-124 ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] di poter partire, dopo aver visto morire il suo primogenito e mentre era in pieno svolgimento la spedizione diCarlo Louis XII et Ludovic Sforza, I, Paris 1896, pp. 146 486, 492, 542, 680; Z. Arici, Bona diSavoia…, Torino s.d. (ma 1935), pp. 138, ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...