MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] I fu sconfitto a Pavia il 24 febbr. 1525 e cadde prigioniero, M. un po’ rientrò nei velleitari abbozzi di rivalsa improvvisati durante la reggenza di Luisa diSavoia a Massimiliano. Ciò fu assolutamente escluso da Carlo V: stando ad avvisi del 28-29 ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] Eugenio diSavoia (Epistole, a cura di M. Sanna, 1993, pp. 103 s.) e preparò con cura la lezione di concorso 23 gennaio 1744.
Opere. L’edizione più completa di Vico sono le Opere, a cura di F. Nicolini, I-VIII, Bari 1914-1941. Una loro selezione, a ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] Quando la regina Maria Luisa diSavoia morì il 16 febbr. 1714, l'A., che già dal gennaio aveva proposto al duca di Parma il nome della nipote Elisabetta per il trono di Spagna, seppe giocare abilmente fra i vari partiti di corte e far accettare alla ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] (Peintures, 1984).
Seiter nel 1682 sposò Angela, figlia del mercante di libri Carlo Giannini (Kunze, 2000, pp. 11, 42 nota 26); cambiò , pp. 298, 340 s., 382 s.; G. Claretta, I reali diSavoia munifici fautori delle arti, Torino 1893, p. 56; F. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] 1827, pp. 257-262;A. Panella, F. de' M. mediatore tra i duchi diSavoia e di Mantova per la questione del Monferrato, Firenze 1917, pp. 1-28;G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, Firenze 1924, II, pp. 483-503; G. Menichetti, Firenze e ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] di S. Maria in via Lata, Ottaviano Ubaldini, alla preparazione di un compromesso tra il vescovo di Torino e il conte Tommaso diSavoiadi Gregorio X di far concludere un’alleanza tra Angiò e Asburgo tramite le nozze del nipote diCarloI, Carlo ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] dipingere le armi ducali per Emanuele Filiberto diSavoia (Ragusa, p. 227). Con due nella cimasa l'Eterno; nella predella i Padri della Chiesa e angeli adoranti di più col suo successore, Giovanni Francesco Bonomi (1572), fedelissimo diCarlo ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] una nuova lega contro i mercenari, che era però in effetti una lega antiviscontea. Egli convinse l'imperatore Carlo IV a unirsi all'alleanza con quello di Amedeo VI conte diSavoia, capitano delle forze papali nel Norditalia al fine di portare un ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] il poeta Stefano Benedetto Pallavicino, figlio diCarlo, che gli fornì i libretti del ‘pasticcio’ Arminio ( , e probabilmente anche a Torino, dove Vittorio Amedeo II diSavoia gli avrebbe affidato la trattativa, poi naufragata, delle ventilate ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] . Il 24 dicembre si collegò con Amedeo VI diSavoia, che gli cedette la sua metà di Ivrea; il 7 febbraio successivo rinnovò i patti con il Comune di Casale, ma si guastarono, per contro, i rapporti con i Cane scacciati da Casale con l'accusa ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...