Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] fedeltà i signori di Monzano, i marchesi di Ceva, i conti di Biandrate, e altri. Ma proprio allora Marsiglia si ribellava e i recenti possedimenti di Piemonte, specie per l'alleanza tra Asti e iSavoia, vacillarono. C. domò rudemente i ribelli ...
Leggi Tutto
Primogenito diCarloI re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] gli ultimi anni del regno diCarloI e la prigionia diCarlo II, fu restaurata soltanto al principio del sec. XIV, quando cioè per il matrimonio di Filippo diSavoia con Isabella di Villehardouin (erede del principato di Acaia e vassalla, per questo ...
Leggi Tutto
Figlio di Luigi XI e Carlotta diSavoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] di rivendicare i diritti della casa d'Angiò sul reame, passati a Luigi XI con la successione di Renato d'Angiò.
Ma una spedizione a Napoli avrebbe comportato grossi rischi, data l'aperta ostilità, verso Carlo, di Massimiliano, re dei Romani, di ...
Leggi Tutto
Quartogenito del Delfino, figlio di Luigi XV, e di Maria Giuseppina di Sassonia, nacque a Versailles il 9 ottobre 1757. Nel 1773 sposòi Maria Teresa diSavoia, figlia di Vittorio Amedeo III, dalla quale [...] a Rambouillet abdicò, il 2 agosto, a favore del duca di Angoulême, che, a sua volta, cedette i suoi diritti al duca di Bordeaux (Enrico V). Mettendo innanzi un fanciullo, figlio di quel duca di Berry la cui morte era stata pianta in tutta la Francia ...
Leggi Tutto
Nacque il 6 maggio 1580 da Ludovico, capostipite della linea Gonzaga-Nevers, e da Enrichetta di Clèves. Fu uno dei principi più in vista alla corte francese. Nel 1603 fu all'assedio di Buda e vi restò [...] di Guastalla. (v. mantova e monferrato, successione di).
Morto anche Vincenzo II e unito in matrimonio suo figlio Carlo, duca di e diSavoia, egli i suoi figli, svanita ogni illusione di potenza e di splendore. Tuttavia tentò ancora in varî modi di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna
Carlo Morandi
Figlia primogenita di Vittorio Amedeo II e di Anna d'Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre 1685. Un articolo del trattato franco-sabaudo [...] stabilita per il 7 ottobre la partenza di Maria Adelaide per la Francia. Il duca diSavoia desiderava che alcune dame fedeli e un di distanza, si spense anche il delfino, che aveva contratto il contagio assistendo la moglie durante i primi giorni di ...
Leggi Tutto
Nato il 28 settembre 1863, figlio del re don Luis e della regina Maria Pia diSavoia, morto a Lisbona il 1° febbraio 1908. Prima del suo avvento al trono, egli intraprese nelle varie corti d'Europa frequenti [...] , attraversava in carrozza aperta Lisbona ritornando da una villa reale, un gruppo di congiurati si gettò sul piccolo corteo e scaricando i loro revolver contro la vettura dei principi ferirono a morte il sovrano e l'erede del trono. La regina ...
Leggi Tutto
Figlia (Roma 1803 - San Martino in Vignale, Lucca, 1879) di Vittorio Emanuele I e di Maria Teresa d'Asburgo-Este. Sposò (1820) l'infante Carlo Ludovico di Borbone-Parma. Duchessa di Lucca fino al 1847 [...] e di Parma dal 1847 al 1848. ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] non essendo stato mai conte diSavoia. Fu privato del diritto all’eredità comitale dagli zii Pietro II e Filippo I; sotto il governo di quest’ultimo, resse i domini subalpini, cui aspiravano Guglielmo VII di Monferrato e Carlo d’Angiò. Per ovviare ...
Leggi Tutto
Figlio (Lucca 1823 - Parma 1854) diCarlo II e di Maria Teresa diSavoia, nel 1841 ammesso a Torino in un reggimento di cavalleria, si fece notare per la sua vita sregolata. Nel 1845 sposò Luisa (Maria [...] Teresa) di Borbone, figlia di Ferdinando duca di Berry. Durante i torbidi lucchesi del 1846, irritò le popolazioni col contegno nel ducato di Parma col nome diCarlo III e fu tristemente famoso nella reazione del 1849. Contrario alla pena di morte, ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...