Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] I nel 1721 si diede il titolo di imperatore, e pretese al trono di Costantinopoli, prese per emblema l'aquila bicipite.
L'arma di casa Savoia portava nel 1217 l'aquila di Geschichtswissenschaft, a cura di A. Meister.
Carlo Magno, restauratore del ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (o Camillo)
Mario Labò,
Architetto, nato a Modena il 17 gennaio 1624, morto a Milano il 6 marzo 1683. Di famiglia ferrarese, si fece chierico regolare teatino come tutti i suoi cinque [...] di virtuosità geometrica. Il duca diSavoiaCarlo Emanuele II lo elesse nel 1668 suo ingegnere con l'incarico preliminare di della chiesa di S. Filippo (di cui i principi di Carignano avevano il patronato), già incominciata nel 1675 su progetto di A. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Giovanni Battista PICOTTI
Cardinale; nacque a Milano dal duca Francesco e da Bianca Maria Visconti, il 3 marzo 1455, ed ebbe presto la dignità di protonotario apostolico. Nel 1477 [...] papa, che si era dichiarato contro i Francesi chiamati dal Moro, e fuggì da Roma (28 giugno 1494). Vi ritornò il 2 novembre e di nuovo il 2 dicembre per trattare di un accordo fra Alessandro VI e Carlo VIII, rovinoso al pontefice; imprigionato dal ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1493 dal duca di Milano Gian Galeazzo Sforza e da Isabella d'Aragona. Trasferitasi la madre, dopo lo sfacelo del dominio sforzesco, nel ducato di Bari cedutole da Ludovico il Moro, visse a Bari [...] Massimiliano Sforza, quindi a Filiberto fratello del duca CarlodiSavoia: andate a vuoto queste, si riuscì, con molteplici opere vi divulgarono l'arte italiana. Sante Guggi eseguì i bei sepolcri dei re polacchi; Bartolomeo Berecci e Giovanni Cini ...
Leggi Tutto
ELISABETTA (Isabel) Farnese, regina di Spagna - Nacque in Parma dal principe Odoardo e da Dorotea Sofia di Neuburg il 25 ottobre 1692, morì a Madrid l'11 luglio 1766. Fece il suo ingresso nella vita politica [...] ai suoi figli, meno fortunati di quelli del primo letto di Filippo V, ella trascinò la Spagna nelle guerre di successione polacca ed austriaca, ottenendo sì per Carloi regni di Napoli e di Sicilia e per Filippo il ducato di Parma e Piacenza, ma ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque a Fermo il 24 gennaio 1444 dal conte Francesco e da Bianca Maria Visconti. Fu fatto istruire molto bene nelle arti belliche, nelle scienze e [...] . L'assassinio non ebbe l'esito che i tre giovani omicidi, Gerolamo Olgiati, Andrea Lampugnani e Carlo Visconti, si ripromettevano, quello cioè di sollevare il popolo e instaurare un regime di libertà: degli uccisori, il Lampugnani fu massacrato ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Romolo Quazza
Fu il secondo marchese di Mantova e il terzo di tal nome nella famiglia, dopo Ludovico I podestà di Mantova nel 1328, e Ludovico II signore dal [...] imperiale alla successione diCarlo (1436). Ma da Bona diSavoia, seppe ristabilire i principati di Castiglione delle Stiviere, di Bozzolo e di Sabbioneta; i marchesati di Gazzuolo, di Luzzara, di Castelgoffredo e le signorie di S. Martino e di ...
Leggi Tutto
III Primogenito di Ferdinando II de' Medici e sesto granduca di Toscana, nato il 20 dicembre 1639. Educato dalla madre Vittoria della Rovere a un fervido pietismo religioso, ebbe la mala ventura di essere [...] da Cosimo I per regolare i rapporti tra Stato e Chiesa.
Fu propria di C. la tendenza al fasto e un vanitoso desiderio di grandeggiare e di non essere da meno di altri sovrani d'Europa. Quando seppe che l'imperatore aveva concesso al duca diSavoia il ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 24 settembre 1790 fratello di Massimo. Studiò nel collegio dei Tolomei di Siena dal 1799 al 1807. Nel 1808 tornò con la famiglia a Torino e fece parte di quell'accademia dei Concordi che [...] dall'antica raccolta dei reali diSavoia, Firenze 1863, opera postuma preceduta da una vita dell'autore scritta da G. Briano; Notizie inedite e documenti intorno alla vita di Giovenale Boetto e diCarlo Porporati, con note di Giov. Vico, Torino 1880 ...
Leggi Tutto
Nacque a Chambéry, il 24 febbraio 1360, da Amedeo VI, conte diSavoia, e da Bona di Borbone. Ammogliatosi con Bona, figlia di Giovanni duca di Berry; messo nel 1377 da suo padre al governo della Bresse, [...] 1383 combatté nell'esercito diCarlo VI contro gl' di spontaneo moto di contadini (i Tuchini), fu tuttavia moto essenzialmente antisabaudo, fomentato dal marchese di Monferrato Teodoro II e da Gian Galeazzo Visconti, desiderosi di ricacciare iSavoia ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...