Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] Cambrai fu detta giustamente pace delle dame, perché conchiusa da Luisa diSavoia, madre di Francesco I e da Margherita zia diCarlo V.
Con tutto ciò, l'istituzione di ambasciate permanenti trova ancora degli ostacoli e da principio occorre un patto ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] Savoia ricordiamo il Registro De Cerimoniali della Corte sotto il Gloriosissimo Regno della Sacra Real Maestà Vittorio Amedeo... incominciato 21 settembre 1713 e continuato per tutto l'anno 1716. Dal marchese d'Angrogna Carlo Amedeo di Luserna mastro ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] le prime trattative di pace, con la mediazione della Svezia e della Danimarca, L. preferì premere sul duca diSavoia per staccarlo dalla non fossero i territorî della corona spagnola. Ciò rendeva assillante il problema della successione diCarlo II, ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] della popolazione, che supera i 90 ab. per kmq. Carlo d'Angiò. Dopo il breve governo del figlio minore Ugo V (1305-1315) il ducato passò all'altro figlio Odone IV (1315-1350), che va ricordato anche perché fu leale alleato di Amedeo VI conte diSavoia ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] ebbero l'onore d'imparentarsi con iSavoia Carignano per le nozze di Filippo III con la principessa Caterina Luisa (1780). E Filippo III (m. nel 1818) ospitò nel suo palazzo di Roma il re di Sardegna Carlo Emanuele IV, esule dai suoi stati per ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] di più. Morta, nel 1714, Maria Luisa diSavoia moglie di diversi erano i progetti del duca di Parma Francesco di sdegno contro A.; e la lega del Nord si disfaceva con la morte diCarlo XII di Svezia (1718) e l'avvicinarsi di Pietro il Grande di ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] con Valentina Doria, nacquero i tre figli Matteo Il Galeazzo II e Bernabò che dovevano continuare la dinastia. Di Matteo II (morto nel 1355) non rimasero che due femmine; Galeazzo II (morto a Pavia nel 1378) da Bianca diSavoia ebbe un solo maschio ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] Amedeo VIII duca diSavoia da Filippo Carlo II che vi morì nel 1553. Patì invece un'altra dominazione straniera un secolo dopo, quella degli Spagnoli, che durante la guerra civile scoppiata fra Madama Reale, vedova del duca Vittorio Amedeo I, e i ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] diSavoia fece molta impressione in Europa e attirò su di lui l'attenzione dei padri del concilio di Basilea, i quali, quando nel 1439 deposero il papa di ed il Piemonte nel tempo diCarlo d'Orléans, in Rivista storica di Alessandria, 1899; id., ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nacque il 3 settembre 1392 in Milano. Dal padre ereditò nel 1402, col titolo di conte di Pavia, il dominio su questa città e sulle terre oltre il [...] in Milano, si fece riconoscere duca e costrinse Astorre e Giovanni Carlo a chiudersi in Monza, che fu presa nel maggio 1413. duca diSavoia; stretta la Chiesa dal bisogno di costituire di nuovo il proprio stato. Dopo il 1421 sono questi i naturali ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...