MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] governo costituzionale di C. Troya da Napoli lo inviò in Piemonte per comunicare a Carlo Alberto diSavoia l’offerta 1986, pp. 75-77, 89 s., 105 s.; S. Loi Zedda, I generali Luigi e C. Mezzacapo e il loro tempo. Studi e testimonianze, Cagliari 1990 ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] imperatori Massimiliano II e Rodolfo II, ad Alfonso II d’Este, a Carlo Emanuele IdiSavoia. L’insuccesso maturato dal suo secondo, complesso modo di fortificare può trovare ragione nel costo eccessivo implicito nella risoluzione del notevole sbalzo ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] fu candidato dal duca Carlo Emanuele IdiSavoia (del quale era consigliere dal 1593) a ricoprire il ruolo di visitatore apostolico per le chiese della Savoia, in contrapposizione all’arcivescovo di Vienne, sul quale convergevano i favori della Curia ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] apostolico a Torino e Milano A. Ludovisi, arcivescovo di Bologna, incaricato dal papa Paolo V di cercare una via di conciliazione nella guerra in corso fra Carlo Emanuele IdiSavoia e Filippo III di Spagna.
Al termine della legazione, conclusa con ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] a passare alla storia con il nome di «congiura estense», così chiamata per il fatto di avere tra i suoi obiettivi quello di portare Francesco IV sul trono di Sardegna al posto del principe Carlo Alberto diSavoia Carignano, uscito molto male dai moti ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] Maria Cristina di Borbone Napoli di una Veduta esterna della badia di Altacomba, ov’esistono i sepolcri de’ conti e duchi diSavoia e dell’Interno della cappella detta di Bellei in Altacomba, dove riposano le ceneri di s.m. Carlo Felice (Racconigi ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] (22 dic. 1612) fecero precipitare gli eventi: la Corona francese decise di sostenere Carlo Emanuele IdiSavoia nel tentativo di occupare e annettere il Monferrato, eretto al rango di Ducato nel 1574. All'inizio del conflitto, il G. fu richiamato ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] commissione incaricata di istruire i processi contro i compromessi per i moti del 1831, e il 21 apr. 1832, su segnalazione di A.V. Tonduti della Scarena, segretario di Stato all'Interno, fu creato da Carlo Alberto diSavoia barone di Borsa. Torino ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] spettacoli, nella missione del 1581 presso Carlo Emanuele diSavoia, in Valtellina nel 1584). Avendo del generale della Compagnia. Una sua lettera al p. Perpignano è in P. I. Perpiniani aliquot Epistolae, Parisiis 1683, pp. 130-132.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] i dissapori domestici concorse la prima moglie del duca, Margherita Iolanda, figlia di Vittorio Amedeo IdiSavoia, nel 1671, in Tirolo alla sorella Anna moglie dell’arciduca Ferdinando Carlo d’Austria.
L’ultima lettera sottoscritta da M. risale al ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...