CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina diLorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] economica. C. ne è esempio. Il primo candidato alla sua mano fu Vittorio Amedeo, figlio diCarlo Emanuele Idi Savoia. Sfumato tale parentado, i granduchi di Toscana nel 1612 iniziarono trattative con la corte inglese per proporre il matrimonio ...
Leggi Tutto
GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] di "tüzes Gábor", cioè "fiammeggiante Gabriele". Nel diario di guerra redatto nel quartier generale del duca CarlodiLorena se abbia ottenuto ascolto alla corte di Leopoldo I.
Non si conoscono data e luogo di morte di Gabriele Angelo.
Il memoriale - ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] Roma, mm. 7-8; Materie politiche per rapporto all'Interno, Lettere di particolari, M, m. 1; Trento, Biblioteca civica, Fondo Carlo de Giuliani, G. 2926: I Madruzzo. Memorie di una famiglia trentina; Torino, A. Manno, Il patriziato subalpino, vol. MAC ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] cristiano ma le sole truppe tedesche del duca diLorena, le quali, dopo il passaggio dei soldati polacchi, non esitarono a sventrare i cadaveri in cerca dell'oro (Marcotti). Episodi di rilevanza internazionale (tra i quali anche l'arrivo del re ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] 1608 quando, rinunziando alla "rappresentan-. za" del duca diLorena in Roma, assunse la carica di consigliere di Stato e di primo segretario diCarlo Emanuele I, dei suoi figli e dei "comandamenti" di stato e della finanza, con una pensione annua ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] in territorio veneto, nel 1574. Servì agli ordini diCarlodiLorena nella guerra contro gli ugonotti, al comando di una compagnia di cento cavalli leggeri. Nel 1588 era a Parigi, durante i drammatici avvenimenti che videro l'insurrezione della città ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI, Antonio
Fulvio Conti
Figlio di Cesare, appartenente a ricca famiglia patrizia, nacque a Lucca il 19 ott. 1808. Laureatosi in giurisprudenza, si inserì nell'ambiente intellettuale lucchese [...] il duca Carlo Ludovico decise di affidargli il compito di riordinare le locali istituzioni di beneficenza, volle fra i collaboratori di un giornale, La Fenice, che egli aveva progettato ma che non riuscì mai a pubblicare.
Al ritorno dei Lorena dopo le ...
Leggi Tutto
Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] alleanza (5 giugno 1744). Nella tarda primavera del 1744 i francesi avevano attaccato con grandi forze i Paesi Bassi austriaci, ma la manovra fu interrotta dall’esercito diCarlodiLorena, penetrato in Alsazia. Costui, a sua volta, fu costretto ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] Lorena, dall'ammiraglio francese Paulin de la Garde e dall'ambasciatore Boistaille, Piale rimase al largo delle coste liguri. A Savona, contro la quale i Francesi intendevano compiere un attacco, egli fu salutato a salve dalla guarnigione in segno di ...
Leggi Tutto
BONI, Giovanni
Michele Luzzati
Nacque a Roma nel 1565 da Andrea, mercante fiorentino, e da Caterina Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre in tenera età, visse nell'ambiente della nazione fiorentina in [...] con cui Carlo Boni aveva ottenuto il vescovato di Angoulême, e si affaticava a ricercare nelle antiche carte i connotati della più larga influenza nei sei anni di reggenza di Cristina diLorena e di Maria Maddalena d'Austria. Commissario generale ...
Leggi Tutto