GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] cuore la causa della G. e cercava di favorirla presso l'imperatore Carlo VI.
La G. stessa mandò a Vienna Lorena, Firenze 1909, pp. 652 s., 666-670; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, II, Firenze 1925, pp. 685-715; G. Bongiovanni, I ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] I rapporti di Venezia con l'Austria erano difficili per il rifiuto della Repubblica di schierarsi a fianco di Maria Teresa nella guerra per la successione diCarlo VI: divieti di estrazione di Repubblica a Francesco diLorena, neo-eletto imperatore ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] a Prato, per la visita a una reliquia della Vergine; insieme a lei erano presenti Ferdinando I, granduca di Toscana dal 1587, la granduchessa Cristina diLorena e la principessa Maria de’ Medici. Proprio con quest’ultima, Flavia Peretti organizzò nel ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] Lorena, Carlodi Guisa. In numerose lettere al duca il M. sottolineava che a rendere difficile un accordo non erano solo le resistenze della Francia, ma anche l'atteggiamento della Spagna, che osteggiava ogni tentativo di mediazione. I Francesi "non ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] re, Giovanni diLorena, duca di Calabria ed erede di Renato d'Angiò, che definiva i preliminari dell'accordo. In essa un capitolo a parte disponeva che, una volta ritornata Genova sotto il dominio francese, il G. avrebbe ottenuto dal re Carlo VII la ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] perdono reale per il secondogenito maschio, il prediletto Carlo, reo di aver sposato a Londra nel 1836, senza il consenso di Ferdinando II, una giovane inglese: nonostante i suoi sforzi, Carlo non ottenne di rientrare a Napoli, condannato nei fatti a ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] i capitani italiani tornarono in Provenza. Dalla corte di Renato il C. assieme a Cola di Monforte si trasferì presso quella diCarlo il Temerario, in seguito al trattato di febbr. 1476 al marchese di Mantova esalta l'impresa diLorena, a cui non aveva ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] mentre si apriva la campagna contro Napoli di Luigi diLorena conte di Vaudemont, erede dei diritti angioini, ed armistizio di otto mesi. Clemente VII era convinto che anche Carlodi Borbone non avrebbe mancato di aderire a quanto i rappresentanti ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] congratulazioni di Gregorio XIII per il matrimonio di Enrico III con Luisa diLorena Vaudemont di Parigi il B. fu raggiunto a Torino da un invito dello zio Carlo il B. chiese una nuova udienza per trattare i "negocii che da S. B. m'erano stati ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] aveva inizialmente competenza su tutti i settori dell'amministrazione pubblica, governava il granducato tenendosi in contatto con il Consiglio di Toscana istituito appositamente a Vienna da Francesco Stefano diLorena. Tuttavia la permanenza del D ...
Leggi Tutto