GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] fra i rappresentanti dei vari Stati italiani per discutere la prospettiva di un patto federativo e per sollecitare Carlo Alberto a .
Per la verità, al pari di molti esponenti del moderatismo toscano più legati ai Lorena, il G. ebbe un ruolo assai ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] , Prolegomena ("Commentarium Lovaniense in codicem iuris canonici", vol. I, 1), Mechliniae-Romae 1945, p. 548; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, I, Firenze 1969, p. 93; A. Rotondò, Su G ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] nella Toscana dei Lorena 1737-1859, a cura di L. Zangheri, II, Firenze 1996, pp. 48-57; I Galli Bibiena. Una dinastia di architetti e scenografi. Atti… Bibbiena, a cura di D. Lenzi, Bibbiena 1997; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, I, p. 336 ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] -564, 578, 580-581, 672-673; Archivio triennale delle cose d'Italia I-II, Milano 1974, pp. 84, 1093, 1493, 1561-1562, 1796, 2353, 2355; Epistolario diCarlo Cattaneo, a cura di R. Caddeo, I, Firenze 1949, pp. 237, 255 s., 357; II, ibid. 1952, pp. 53 ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] trarre un qualche beneficio dall'insediamento degli Asburgo-Lorena sul trono che era stato dei Medici. origine e delle regole della musica..., Roma 1774, pp. 439. 460; C. Ricci, I teatri di Bologna, Bologna 1888, pp. XX, 374; L. Busi, Il padre G. B. ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] Giovanni Neri, Carlo Ippoliti, Giovan Battista Nelli e Barbolani sostenne la necessità di una nuova catastazione La riforma doganale leopoldina, Firenze 1983, pp. 62 s.; F. Diaz, ILorena in Toscana. La Reggenza, Torino 1988, pp. 01-107, 186, 221, ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] del teatro S. Carlodi Napoli, opera «decisamente non in tutta Europa, di realizzare i sogni dei visionari francesi» di Livorno, Milano 2001; La corte di Toscana dai Medici ai Lorena. Atti delle giornate di studio..., Firenze... 1997, a cura di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] , quando fu eletto dal Senato tra i Cinque savi di Terraferma. L'ufficio, che egli ricoprì di Bartolomeo (IV), detto Carlo, di Bartolomeo (IV) Gradenigo, del ramo di S. Simeone Piccolo, e madre di Giustiniana, sposata nel 1767 con Daniele Dolfin, e di ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] avverte che egli svolgeva le funzioni di governatore della Lorena, in un periodo particolarmente delicato, . di famiglie nobili alessandrine e monferrine..., XII, Casale 1945, sub Bellone, tav. I; F. Chabod, L'epoca diCarlo V, in Storia di Milano ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] l'Università venisse chiusa da Carlo Felice, per essere riaperta l'Accademia delle scienze di Torino il G. pubblicò i Rendiconti e diversi articoli di Vittorio Emanuele II con Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena (1842).
Fonti e Bibl.: Per la data di ...
Leggi Tutto