Regione storica della Francia centrale, formata da una pianura poco accidentata, che si stende tra il Massiccio Centrale e il grande gomito orleanese della Loira.
Deve il suo nome alla società celtica [...] riunito alla corona nel 1601 alla morte di Luisa diLorena, vedova di Enrico III; da allora il titolo di duca di B. divenne puramente nominale: lo portarono fra gli altri Luigi (XVI come re di Francia) e il secondogenito diCarlo X, Carlo Ferdinando. ...
Leggi Tutto
Figlio (Nyborg 1481 - Kalundborg 1559) del re Giovanni di Danimarca, cui succedette nel 1513, dopo essere stato viceré di Norvegia dal 1502 al 1512. Fu notevole per la sua attività riformatrice, a favore [...] per il quale combatté contro le città anseatiche. Mirò a unire i tre stati del Nord sotto un'unica forte dinastia, sostenuta dai diCarlo V, ebbe Dorotea, poi moglie dell'elettore palatino Federico, e Cristina, duchessa di Milano e poi diLorena. ...
Leggi Tutto
Primo duca di G. (castello di Condé 1496 - castello di Joinville 1550); quintogenito di Renato II duca diLorena e di Bar, ebbe dal padre i beni situati in Francia, fra cui la contea di G., di cui (1528) [...] qualche tempo tenuto lontano dalla corte. Sposò (1513) Antonietta di Borbone, e n'ebbe dodici figli tra cui Francesco, i cardinali Carlo e Luigi, e Renato, capostipite dei duchi di Elbeuf. Combatté brillantemente a Marignano (1515); nel 1536 difese ...
Leggi Tutto
Gentildonna francese (Coeuvres 1571 - Parigi 1599), sorella di François-Annibal I. Ispirò nel 1591 una vivissima passione a Enrico IV, che la fece sposare prima a Nicolas d'Amerval de Liencourt e poi, [...] se non fosse improvvisamente morta (si parlò anche di veleno). A Enrico IV, che l'aveva creata marchesa di Monceaux e duchessa di Beaufort, diede due figli, César e Alexandre de Vendôme, e una figlia: Catherine-Henriette, moglie diCarlodiLorena. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] quello della Mosa, corrispondente alla Lorena, dove la mancanza quasi di affluenti è causata da catture (alcune lo schermo di un’aspra lotta politica, scoppiata apertamente durante la reggenza di Caterina de’ Medici e i regni diCarlo IX (1560 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] alla edizione dell'Epistolario maffeiano, a c. di C. Garibotto, Milano 1955.
Sugli orientamenti politici di B. XIV durante e dopo la guerra di successione austriaca: per i rapporti con Francesco Stefano diLorena e la Reggenza toscana, cfr. A. Zobi ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] nei Paesi Bassi, in Lorena, nel Mediterraneo; i legati, quindi, furono richiamati a Roma. L'attenzione di G. si era intanto inglese, comunicando al legato di assecondare gli indirizzi politici diCarlo V e di attendere che maturasse in Inghilterra ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] diLorena e all'elettore Clemente Augusto di Colonia.
Particolare cura B. XIII rivolse al coordinamento delle attività missionarie che durante il suo pontificato ebbero notevole sviluppo; i del 1725 i diritti attribuiti all'infante Carlo su Parma ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] intendeva trattare l'aiuto di Renato II diLorena, pretendente al trono di Napoli, nella guerra di mettere a frutto i suoi precedenti e intensi rapporti con la Francia, appoggiando e favorendo la spedizione d'Italia diCarlo VIII. Dopo l'elezione di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] di Francia, Carlo VIII, e sull'appoggio militare e finanziario che questi avrebbe dovuto accordare a Renato II d'Angiò, duca diLorena, per la spedizione alla riconquista didiLorena, di sospendere i loro preparativi. Diede incarico di intavolare i ...
Leggi Tutto