ARNOLFINI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1485 da Niccolò di Michele di Arrigo e da Francesca Franciotti. Prese parte attiva alla vita politica della città sull'esempio del padre (m. 1511), [...] presi dalla Repubblica di Lucca con Carlo V. Nel 1537 diLorena. La tesoreria regia ricevette ordine da Francesco Idi fargli dono dell'"aubaine" di tutti i beni del defunto Laurent Colin, commesso per i pagamenti della guardia svizzera, originario di ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Tommaso
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1673. Non si hanno notizie sulla sua attività sino al 1732: in questo anno era a Parma, dove fu presentato a Carlodi Borbone e gli offrì i suoi [...] condotta tra i due governi. Accreditando il B. presso Francesco diLorena, ma non presso Maria Teresa d'Austria, il governo napoletano intendeva confermare l'opposizione all'assunzione dell'eredità paterna da parte della figlia diCarlo VI. Nel ...
Leggi Tutto
BRONZINI (Bronzino), Cristoforo
Martino Capucci
Nacque a Sirolo (Ancona), intorno al 1580, da famiglia di condizione civile. Fece i primi studi nel luogo natale, poi in Ancona, e infine passò a Roma, [...] di caudatario, tra i familiari del card. Evangelista Pallotta. Per la gran pratica del cerimoniale ecclesiastico divenne largamente noto e richiesto per ogni sorta didi maestro di cerimonie fu proposto a Carlo Cristina diLorena, ava di Ferdinando ...
Leggi Tutto
AMOREVOLI, Battista
Alberto Asor-Rosa
Attore del sec. XVI, nato a Treviso. Scarsissime le notizie della sua vita. Si sa che faceva parte, con lo pseudonimo di "Franceschina", e della Compagnia dei Gelosi, [...] dialetto veneto, indirizzata alla Cristianissima Regina Luisa diLorena, moglie di Enrico III, che ci è attestata dal In quello stesso 1584, un anno prima che il duca Carlo Emanuele Idi Savoia celebrasse il suo matrimonio con Caterina d'Austria, l'A ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giulio
Lovanio Rossi
Nacque a Carrara il 15 luglio 1559 da Niccolò e da Clarice Giganti da Fossombrone.
Il padre, che era stato al servizio del cardinale Innocenzo Cybo e poi segretario, commensale [...] da Cristina diLorena, la vedova di Ferdinando I de' Medici, da Alberico I Cybo-Malaspina, da Federico Borromeo, il suo antico compagno di studi, che lo loda per l'attività svolta negli anni milanesi e per la memoria di s. Carlo, avrebbe desiderato ...
Leggi Tutto
BONLINI, Giovanni Carlo
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Venezia il 7 ag. 1673 dal nobile Costantino e da Giulia Noris. Della sua vita ben poco ci è pervenuto, restando solamente alcuni riferimenti [...] come Catalogo di tutti i drammi musicali rappresentati ne' gli Teatri della città di Venezia.
Giova di carattere storico intitolato: Istoria della vita diCarlo V Duca diLorena e di Bar,cavata dagli autentici autori francesi, sotto lo pseudonimo di ...
Leggi Tutto
Figlio (Leopoli 1677 - Lunéville 1766) di Raffaele, vicetesoriere della Corona; voivoda di Posnania, avversò Augusto II e, dopo la sconfitta di questi a opera diCarlo XII, fu eletto re (1704) dalla Confederazione [...] Prussia, che imposero Augusto III e con la pace di Vienna (1735) assegnarono a S., a vita, la Lorena. Qui egli si diede a studî filosofici e letterarî, creò un'accademia e una scuola per i nobili. Dei suoi scritti importante è il Glos wolny, wolność ...
Leggi Tutto
Famiglia che si ricollega a quella dei duchi d'Alsazia, e precisamente a Gerardo, che ebbe nel 1048 dall'imperatore Enrico III l'investitura del ducato dell'Alta Lorena. Nel 1431 l'imperatore Sigismondo [...] Carlo II, Isabella, la quale trasmise il possesso e il titolo al proprio marito, Renato d'Angiò. La casata angioina dei duchi di Giuseppe II di Asburgo-L., ereditò i dominî austriaci e il secondogenito, Leopoldo, divenne granduca di Toscana. Quando ...
Leggi Tutto
Condottiero (Firenze 1510 circa - Thionville 1558), figlio di Giovan Battista detto Filippo, e fratello di Leone. Abbandonato lo stato ecclesiastico e abbracciata la carriera militare, si pose al servizio [...] di Francesco I, e fece le campagne in Italia (1544, 1551, 1554), recandosi al soccorso di Siena, assediata dal duca Cosimo, alleato diCarlo V. Dopo la capitolazione didi San Quintino fu richiamato in Francia, dove (1557) prese parte all'assedio di ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 865 circa - m. Soissons 923) di Roberto il Forte. Alla morte del fratello Oddone I (898), gli successe come duca e marchese di Francia. Prestò omaggio al re carolingio Carlo il Semplice; [...] combatté (911) contro i Normanni. Dopo la fuga diCarlo il Semplice in Lorena, R. fu eletto re di Francia a Reims (922) dai grandi vassalli laici ed ecclesiastici che si erano rivoltati contro il primo. Ma nella lotta che ne seguì fu vinto in ...
Leggi Tutto