BELLASIO, Paolo
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel 1554 (il 20 maggio, secondo la lapide della sua tomba), s'ignora da chi avesse ricevuto l'educazione musicale. Nel 1582 (Fétis e Eitner) si trasferì [...] ad Alessandro e Carlo Tosi gentiluomini veronesi: i madrigali furono definiti nella lettera di dedica come "non stampa di musica, eseguita con incisionli su lastre di rame secondo il sistema calcografico; dedicata al cardinale diLorena, porta ...
Leggi Tutto
GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] di "tüzes Gábor", cioè "fiammeggiante Gabriele". Nel diario di guerra redatto nel quartier generale del duca CarlodiLorena se abbia ottenuto ascolto alla corte di Leopoldo I.
Non si conoscono data e luogo di morte di Gabriele Angelo.
Il memoriale - ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] Roma, mm. 7-8; Materie politiche per rapporto all'Interno, Lettere di particolari, M, m. 1; Trento, Biblioteca civica, Fondo Carlo de Giuliani, G. 2926: I Madruzzo. Memorie di una famiglia trentina; Torino, A. Manno, Il patriziato subalpino, vol. MAC ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] avere eseguito, su commissione di re Carlo Alberto di Savoia, un grande quadro storico con più di quaranta figure: Amedeo iLorena: Maria Antonietta, Leopoldo II e il Granduca Ferdinando III con il figlio Leopoldo, un tempo nella Pinacoteca civica di ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giuseppe Ferdinando
Sergio Martinotti
Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] sicure indicano il B. violinista e membro tra i più rappresentativi della "corte" di G. B. Sammartini, insieme con G. B di P. Metastasio), composta per le nozze del re Carlo Emanuele III di Savoia con la principessa Elisabetta Teresa diLorena ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] massoneria, cui però i sovrani sembrarono sempre per nulla disposti per l’adesione a essa di Francesco Stefano.
Quando, morto nel 1745 l’imperatore Carlo VII, fu chiamato a succedergli proprio Francesco Stefano diLorena, Paolucci stimò concluso ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] cristiano ma le sole truppe tedesche del duca diLorena, le quali, dopo il passaggio dei soldati polacchi, non esitarono a sventrare i cadaveri in cerca dell'oro (Marcotti). Episodi di rilevanza internazionale (tra i quali anche l'arrivo del re ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Francesco
Francesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] 'Austria con il principe CarlodiLorena e il Siface in occasione della fiera annuale di Rovigo.
Nel 1744 il Le biografie, IV, p. 570; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, pp. 410 s.; The New Grove Dict. of music ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovan Francesco
Franco Pignatti
Le notizie intorno alla sua vita sono quanto mai scarse. Nella Biblioteca modenese G. Tiraboschi riporta la testimonianza dell'erudito Francesco Forciroli, [...] di Ippolito, Camillo Capilupi, su ispirazione del cardinale diLorenaCarlodi Guisa: Lo stratogema diCarlo IX redi Francia contro gli Ugonottirebelli di Dio et suoi (Roma, Eredi di cap. II, il F. fece leggere i suoi versi in vista della stampa, ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] della cappella con esponenti della scuola veneziana, tra i quali, presumibilmente, lo stesso Gatto.
Anche quest'ultimo, da parte sua, nei frequenti viaggi in Italia, si occupò di provvedere, su ordine diCarlo II, a musicisti e strumenti per la corte ...
Leggi Tutto