MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] a Madrid il titolo di cavaliere dell’Ordine diCarlodi Borbone. Tra i tanti ritratti di quel periodo, sospesi tra canoni borghesi e spunti psicologici, si segnala il malinconico Ritratto di Maria Adelaide d’Asburgo Lorena, regina di Sardegna (Napoli ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] l'estirpazione di ogni traccia di giansenismo; l'annosa causa matrimoniale tra Carlo IV duca diLorena e Beatrice di Cusance, pendant le régime espagnol (1596-1706), a cura di J. Lefèvre, Bruxelles-Rome 1942, I, pp. 230-250; L. Ceyssens, Sources ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] di rango del granduca diLorena, tornato in Toscana dopo la caduta didi Pavia visitato da Carlo VIII e Pier Capponi che lacera gli iniqui patti davanti a Carlo Tale metodo portò molti contemporanei a considerare i suoi dipinti eseguiti a fresco per la ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] nei Cantoni svizzeri, a Nancy presso il duca diLorena e presso diversi principi e duchi tedeschi (a di Corte, II, c. 429r, 22 settembre 1621; la patente di nomina a maggiordomo del cardinale Carlo de’ Medici è nell’Archivio Salviati, filza I, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] cuore la causa della G. e cercava di favorirla presso l'imperatore Carlo VI.
La G. stessa mandò a Vienna Lorena, Firenze 1909, pp. 652 s., 666-670; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, II, Firenze 1925, pp. 685-715; G. Bongiovanni, I ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana diCarlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] , Charles de Guise, cardinale diLorena, allo scopo di presentargli un breve papale e di rendergli omaggio. Compiuta la missione nel gennaio 1563 il G. denunciò a Carlo Borromeo i tentativi francesi di "disputare de potestate Papae et concilii […] et ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] Picart, dedicata all’imperatore Carlo VI, utilizzata e ammirata a Francesco Stefano diLorena, granduca di Toscana, afferma che in casa di Stosch si 293-308, 333-346; F. Sbigoli, Tommaso Crudeli e i primi framassoni a Firenze, Milano 1884, pp. 147 s. ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] I rapporti di Venezia con l'Austria erano difficili per il rifiuto della Repubblica di schierarsi a fianco di Maria Teresa nella guerra per la successione diCarlo VI: divieti di estrazione di Repubblica a Francesco diLorena, neo-eletto imperatore ...
Leggi Tutto
TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] . 577). Lavorò anche per i rami collaterali della famiglia Medici e per vari membri dell’aristocrazia fiorentina. Nel luglio del 1609 ricevette il saldo per tre ritratti (non identificati) eseguiti per Vincenzo diCarlodi Bernardo de’ Medici (Corti ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] a Prato, per la visita a una reliquia della Vergine; insieme a lei erano presenti Ferdinando I, granduca di Toscana dal 1587, la granduchessa Cristina diLorena e la principessa Maria de’ Medici. Proprio con quest’ultima, Flavia Peretti organizzò nel ...
Leggi Tutto