DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] alle trattative di matrimonio fra il granduca e Cristina diLorena e a quelle fra Maria, figlia del defunto Francesco I, ed anche con lettere del granduca per Carlo Emanuele I, mantenendo sempre vivi i legami con i fratelli e la famiglia. Così da ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] di Emmanuel Déodat de Nay, conte di Richecourt, allora membro autorevole del Consiglio di reggenza e rappresentante di fiducia di Francesco Stefano diLorena l’amico Antonio Greppi e a Carlo Gottardo, conte di Firmian, ai quali inviava il periodico ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] arti, con l’appoggio del granduca Ferdinando III diLorena. Collaborò attivamente con l’Antologia, il giornale della Società per gli asili infantili, di cui era segretario Carlo Torrigiani e tra i fondatori Guicciardini. In questo ambito, Uzielli ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] 1783, così Mozart scriveva al padre: "La prego di sollecitare per i libretti Gatti, questo compositore d'opere sempre disponibile" (Mozart passaggio per Mantova dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Asburgo-Lorena e della consorte, la principessa Maria ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] di Belisario Vinta - l'antico e più fortunato compagno di Segreteria - e delle sue istanze presso Cristina diLorenadiCarlo Fortebracci, un discendente della famiglia Giovannini.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Il Granducato di Toscana, I, IMedici, ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] di filosofia, essendo stato nominato proposto dell'oratorio di Orsanmichele dall'imperatore Francesco Stefano diLorena granduca di , V. Bucelli e si teneva un'accademia dove si discutevano i problemi politico-religiosi.
Il 14 giugno 1782 il F. inviò ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] principe, figlio cadetto del granduca Ferdinando I e di Cristina diLorena, nella realizzazione di alcuni quadri destinati all'arredo della villa anche per il nipote di questo, il cardinale Giovan Carlo de' Medici, secondogenito di Cosimo II e Maria ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] ’Uomo stesso», nonché per un sonetto diCarlo Giuseppe Pico.
Nel 1782 il M di Savoia duca del Chiablese e Giuseppina diLorena Armagnac principessa di Carignano, ma anche dalla nobiltà più strettamente legata alla corte, come i Turinetti di Priero o i ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] superati idi novanta pagine dal Pavoni, per farne dono a Giovan Carlodi Nassau alla duchessa Cristina diLorena. Dalla voluta nudità delle descrizioni di fatti, di congiure, di stragi perpetrate, anche troppo evidente traluce la brutalità di ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] Carlo VI (1727) nel castello imperiale di Vienna, dove realizzò anche una sala in occasione del matrimonio di Maria Teresa con Francesco diLorena s., 83 s.; A. Barigozzi Brini-K. Garas, C. I. Carlone, Milano 1967, ad Indicem; W. Wagner, Die ...
Leggi Tutto