LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] diLorena, una Relatione della corte di Roma e de' riti da osservarsi in essa, e de' suoi magistrati, e offitii, con la loro distinta giurisdittione. L'opera, che doveva servire di istruzione per Carlo de' Medici, figlio di Vita di Torquato Tasso, I, ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] contributo di Tilli al rilancio dell’orto pisano venne riconosciuto da Carlodi piante e animali locali. Nonostante la decisione di Francesco Stefano diLorenadi M.A. T., in Miscellanea storica della Valdelsa, I (1893), pp. 12-24; P. Baccarini, ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] a Santucci sembra riferirsi Galilei nella Lettera a Madama Cristina diLorena, quando ricorda: «E l’A.V. sa quel san Carlo Borromeo, in Studia Borromaica, 2006, vol. 20, pp. 395-403; P. Bocci Pacini, A. S., un geografo alla corte di Ferdinando I, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] Carlo III di Borbone utilizza le rendite di conventi soppressi per creare l’Albergo dei poveri (1751) e Ferdinando IV di Borbone incamera i 1768 senza risultati. In Toscana Leopoldo II di Asburgo-Lorena liberalizza il commercio dei grani, sopprime le ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] Giovanni Maria Morandi e Carlo Maratta, lavorando contemporaneamente nuovo granduca (1737) Francesco Stefano diLorena. Dopo aver lasciato "centodicci tavole cappella delle reliquie in S. Lorenzo (I ss. Lorenzo, Ambrogioe Zanobi, fot. Soprintendenza ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] soltanto dell’argento, pietre preziose, ed il cristallo di rocha». I mobili prodotti ex novo da Piffetti per la casa nuova regina, Elisabetta Teresa diLorena (Gabinetto del pregadio della regina, oggi di re Carlo Alberto).
La natura stessa ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] di Venezia, in chiave antiaragonese, del duca Renato diLorena. Nel giugno del 1483 fu perfezionato l’accordo, ma solo con i modo, di propiziarsi un accordo con Carlo VIII per riavere pacificamente Novara e di impedire la vittoria completa di Venezia. ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] , i più diLorena. L'edizione vide la luce in due volumi nel 1656 (Opere diCarlo Dati (lettere del 16 marzo 1657 e 5 maggio 1660), e alcune note negli ex libris di G.B. Capponi, esponente di spicco dell'Accademia dei Gelati, testimoniano tracce di ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca diLorena (Nancy) risulta [...] Carlo III] la fece portare immediatamente nel suo studio" (Pressouyre, 1974). Probabilmente alla fine dello stesso anno il C. lasciò la Lorena - dove non ritornò più - e con una somma di 1954, pp. 15, 72, 143;I. Faldi, Galleria Borghese. Le sculture, ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] e i due figli si distinsero nella difesa della fortezza di Civitella del Tronto, chiave di volta del sistema difensivo spagnolo: qui essi riuscirono a respingere l'attacco delle forze franco-papali del duca di Guisa, Francesco diLorena, contribuendo ...
Leggi Tutto