GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] Maria Teresa.
Il G. si collocò, con Carlo Rinuccini e Giovanni Antonio Tornaquinci, tra i principali esponenti favorevoli - in opposizione ai Lorena -, alla candidatura diCarlodi Borbone, futuro re di Napoli, nella successione alla casa Medici sul ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] in una lettera indirizzata a Cristina diLorena (dicembre 1599), tessendo le lodi di un giovane ritrattista che aveva . fu a servizio di Giovanni Angelo Altemps, per cui aveva già dipinto un S. Carlo Borromeo e i ritratti di Marco Sittico Altemps e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] Luisa, una "speciale convenzione con Carlo VI, relativa ai beni allodiali dei Medici". Al B. viene attribuito il merito (Conti, p. 66) di essere riuscito a fare inserire in questa convenzione una clausola che vincolava iLorena a non far uscire dalla ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] non significava aver tradito la fede nella figura del sovrano, allora ancora Carlo d’Asburgo. Nel compiangere la morte diCarlodiLorena, cognato dell’imperatore, la canzone di Pansuti del 1691 rivelava la precoce propensione per la casa d’Austria ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] 1585 venne eletto ambasciatore al duca di Savoia, Carlo Emanuele I.
Giunto a Torino nella primavera dell le nozze della sorella del re, Caterina, con Enrico di Bar, figlio del duca diLorena, che furono celebrate il 31 gennaio 1599. Vendramin spedì ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] tre priorati di Francia, di S. Egidio e di Champagne, che Enrico III intendeva attribuire al cognato Francesco diLorena. Latori dei gli interventi presso il pontefice di Enrico III, del duca di Savoia Carlo, Emanuele I e del nuovo gran maestro dell ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] di due carrozze: la prima detta di Maria Teresa, costruita nel 1817 circa per le nozze diCarlo Alberto con Maria Teresa d’Asburgo Lorenadi pittura e i grandi progetti decorativi, in G. Romano - A.M. Bava, Le collezioni diCarlo Emanuele Idi Savoia ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] granduca Ferdinando I e di Cristina diLorena (Orazione in lode della verginità e fortezza militare per la morte di don Francesco Mainardi, Niccolò Mazzetti e Carlo Scalandroni, Ricasoli fece solenne abiura nella basilica di S. Croce dove, davanti ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa diLorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa diLorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] definitiva accettazione lorenese della proposta matrimoniale. Qualche mese dopo, il 13 febbr. 1606, i rappresentanti del duca diLorena e Carlo Rossi, procuratore del duca di Mantova, firmarono a Parigi il contratto matrimoniale davanti ai principi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] artificiosamente da Ferdinando I con la collaborazione del fidato giurista e arcivescovo di Pisa Carlo Antonio Dal Pozzo,
A soli due giorni di distanza dalla sua morte, la granduchessa Cristina diLorena, desiderosa di rientrare in possesso dei ...
Leggi Tutto