CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] I reiterati tentativi di mediazione del nunzio, ivi compreso l'ultimo che consisteva nel proporre come depositario il duca diLorenadi un anno, il C. ricoprì la carica di presidente di Romagna e dell'esarcato di Ravenna per volere diCarlo ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] 'arciduca Ferdinando CarlodiLorena, fratello dell'imperatore Giuseppe II e governatore di Lombardia. Successivamente 'anno 1773 al 1799, Torino 1842, pp. 12-24; M. Vinelli, I monti frument. nella storia e nella giurispr., Cagliari 1907, pp. 23 ss.; ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] come didatta di canto.
Opere: i cinque libri di musiche di Nanino apparvero tutti a Venezia presso Angelo Gardano: Il primo libro de Madrigali a cinque voci (ed. originale perduta, databile al 1570-71, forse dedicata al cardinal CarlodiLorena, cfr ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] elettori e dell’incoronazione del nuovo imperatore, Carlo VI, le contribuzioni richieste a Cosimo III per di investitura del Granducato a Francesco Stefano diLorena e di Bar del 24 gennaio, fu il figlio di Rinuccini, Folco, a presentare a Vienna i ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] i Genovesi dovevano supportare le truppe angioine dal mare.
Il M. sposò Covella, figlia diCarlo Ruffo, conte di Montalto e Corigliano, e di duca di Milano, il Caldora decise di desistere.
Renato d’Angiò inviò a Gaeta la moglie Isabella diLorena e i ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] le statue di CarloII e di Giuseppe I, con la granduca Francesco Stefano diLorena, di cui Vincenzo scolpì di sculture di piccolo formato tratte da originali che il conte Carlo Ginori, fondatore della fabbrica di Doccia, aveva rilevato dagli studi di ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] diLorena, nuovo granduca di Toscana e poi anche imperatore. Guadagnò presto il primo piano nel mercato musicale: una lettera del compositore e maestro di canto Carlo in Germany, the Netherlands, and United Provinces, I, London 1773, pp. 318-320, II, ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] Nobili, nel 1758 venne presentato al senatore conte Carlo Malvasia di Bologna, che lo accolse in casa introducendolo, appena onore di Ferdinando d’Asburgo Lorena e Maria Beatrice d’Este (1781).
Furono proprio questi lavori che portarono i biografi ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] , Vittorio Scialoja e infine Carlo Sforza, di cui condivise la linea ‘ d’Asburgo Lorena, figlia di Leopoldo Salvatore e di Blanca di Castiglia, matrimonio dell’ONU raccomandò ai Paesi membri di ritirare i propri capi missione dalla Spagna e ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] protezionistica degli Asburgo-Lorena, signori del Lombardo-Veneto, e perciò di Venezia e di Trieste, avevano di Genova. Il B. conservò la carica di minimo delle Finanze fino al 25 febbr. 1825, prima sotto il re Vittorio Emanuele I e poi sotto Carlo ...
Leggi Tutto