BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] il momento di adesione alla casa diLorena (Ugo era il senior di Teobaldo, Teutberga la moglie di Lotario II del 24 agosto 9o6 (I diplomi di Berengario I, a c. di L. Schiaparelli, Roma 1903, LXV), seguito da una lacuna esattamente di due anni, l'altro ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] di uscire dall'oscurità del suo modesto ruolo di segretario e di agente subalterno, e di godere di un momento di straordinaria, anche se effimera, notorietà. Fu il cardinale diLorena, Carlodi Carotti, Il conclave di Sisto V e i primi mesi del suo ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] numerose comunità di lingua tedesca immigrate in Toscana nel Sei-Settecento, in particolare dopo l’insediamento dei Lorena nel per il primo ingresso di re Francesco I al San Carlo; e due farse, Il credulo deluso alla fiera di Sinigaglia (Roma 1819) ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] diLorena, dando prova di uno squisito talento decorativo. A simili commissioni di prestigio l'artista affiancò, nella pratica di bottega, impegni di minor entità: rimane menzione documentaria di alcuni stemmi diCarlo Enrico e i padri teatini di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito diCarlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] fra Carlo Emanuele III ed Elisabetta diLorena, il 5 marzo 1737, avvennero alla fine della guerra di che ne scrissero fu anche il marchese de Sade, che lo volle fra i personaggi dell’Histoire de Juliette, ou les Prospérités du vice, edita fra il ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] di Parigi per incontrarsi con CarlodiLorena, duca di Mayenne e fratello del Guisa assassinato, allo scopo di Venezia, fu a Roma a fine ottobre per i conclavi di Innocenzo IX e di Clemente VIII di cui appoggiò l’elezione (30 gennaio 1592) ancora ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] diLorena.
Proprio grazie all’appoggio della duchessa, Nigetti ottenne ufficialmente la direzione del cantiere della chiesa in anni (1616 circa) in cui si rinnovava, nella persona del cardinale Carlo, l’impegno finanziario dei Medici. Il progetto, di ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] seguito ricevette la grazia da Clemente VIII; tra i figli di Alfonso si ricordano Clarice, in religione Giacinta, canonizzata il sostegno alla candidatura del duca diLorenaCarlo V (o IV) per l’elezione a re di Polonia, secondo le istruzioni ricevute ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] poi a Roma dopo la morte di Ferdinando II de’ Medici, quando la vedova Cristina diLorena non gradì più la presenza degli stimò, disegnò e misurò i beni di Orsini, come il palazzo a Campo de’ Fiori. Girolamo e Carlo Rainaldi lavorarono nel 1645 per ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] Etain - si trova in Lorena tra Metz e Verdun. Mancano di cardinali - tra i quali Domenico Capranica, Branda da Castiglione, Antonio Correr - e importanti principi come Sigismondo di Lussemburgo, Carlo VII di Francia e Filippo Maria Visconti, duca di ...
Leggi Tutto