MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] di S. Carlo Borromeo nella chiesa della Madonna dei Monti.
Il M. eseguì la Chiamata di Pietro e Andrea e Storie e miracoli di s. CarlodiLorena 1949; G. Briganti, Appunti su G. da San Giovanni, in Paragone, I (1950), 7, pp. 52-57; F. Zeri, G. da San ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] ’esercito veneziano. Per impedire il congiungimento dei lanzichenecchi di Frundsberg con le residue forze imperiali comandate dal duca Carlodi Borbone connestabile di Francia, Francesco Maria I Della Rovere, capitano generale della Lega in Italia ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] contro la casa d'Asburgo, a patto di alcuni vantaggi per i cattolici di Germania e della preservazione dell'Italia dalla guerra Lione egli cercò di prendere contatto con il duca CarlodiLorena, tentando di stabilire le possibilità di un accordo con ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] particolarmente vicina, Carlo Dolci, ce di R. Roani Villani); I. Pagliai, Luci ed ombre di un personaggio: le lettere di Cristina diLorena sul ‘negozio’ di Urbino, in Per lettera, a cura di G. Zarri, Roma 1999, pp. 441-466; Fasto di corte, a cura di ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] dell'entrata a Firenze di Cristina diLorena, il C. partecipò come aiuto di G. Balducci detto il .; L. C. J. Frerichs, Italiaanse Tekeningen (catal.), I, Amsterdarn 1973, n. 52, fig. 21; E. Carli, Il Museo di Pisa, Pisa 1974, pp. 108 s. n. 118; ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] di nobile rango e cultura illuminata, funzionale all’ambiziosa politica perseguita dalla regina di Napoli Maria Carolina d’Asburgo Lorenadi Ottaviano ai tempi diCarlo pp. 152, 181, 270; H. Acton, I Borboni di Napoli (1734-1825), Firenze 1985, pp. 260 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] 1598, le sue missioni diplomatiche presso il duca di Savoia Carlo Emanuele I in occasione delle nozze con Caterina di Spagna nel 1585 e presso il granduca di Toscana Ferdinando I per le nozze con Cristina diLorena nel 1589.
Il B. fece testamento il ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] serenissimo Francesco III duca diLorena, e di Bar, etc. granduca di Toscana…, Firenze 1737; Notizie dell’origine ed Istituto della società Colombaria fiorentina in memorie di varia erudizione della società Colombaria fiorentina, I, Firenze 1747, pp ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] di Ferdinando con Cristina diLorenaCarlo in preghiera per la peste della chiesa di S. Marco di Sotto, già detta Trinità del Laici, prototipo di -34), p. 129; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt am M. 1940, pp, 40 n. 53, 425 s. n. ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] , che preludevano allo scoppio della guerra di religione: le esecuzioni, la congiura di Amboise, i propositi e le convinzioni del cardinale diLorenaCarlodi Guisa. In questo periodo il L. fu oggetto di velenosi giudizi da parte dell'ambasciatore ...
Leggi Tutto