La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Carlo V, Luigi XIV, Napoleone, venivano giudicati come «giganti di ambizione, di potenza e di fortuna», per i quali «il diritto di nessuna nazionalità fu sacro». Si trattava di un tentativo diLorena, significavano la negazione di quei princìpi di ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] che la donazione fosse stata prodotta per favorire i tedeschi, usurpatori, con Ottone Idi Sassonia, della corona imperiale di legittima proprietà dei francesi, e rei di aver sottratto loro il regno diLorena e la Borgogna durante il conflitto contro ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] la fuga del granduca Leopoldo II diLorena. Il mese successivo, le truppe di Girolamo Napoleone raggiunsero Firenze e un equestre di Re Vittorio Emanuele II, riuscì a realizzare solo il gesso. I concorsi per le statue di Napoleone III, Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] recente nobilitazione, e i gentiluomini poveri di campagna, che senza alcuna prova documentaria pretendevano di discendere in linea diretta dai milites del Medioevo, dai paladini diCarlo Magno e addirittura dai guerrieri franchi. Di fronte a queste ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] coevi), il 18 sett. 1483 fu eletto orator itineris di Renato duca diLorena che, già accolto in Italia dal Barbaro, ora ritornava 1499, sostenne i diritti di Pisa contro Firenze e, tra i rivolgimenti delle alleanze seguiti alla morte diCarlo VIII ( ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] i segni di struttura ancora acerba. Non offre una premeditata divisione di atti veri e propri, ma solo un prologo e sei brevi scene. Il prologo è detto da Ovidio ai principi regnanti (e in particolare a Cristina diLorena , quella diCarlo Ruggeri non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] lungo quelli che sarebbero stati i fronti di guerra, ovvero le Fiandre, la Piccardia, la Lorena, il Piemonte e la , come per il forte di S. Maria nella valle di Susa, che Gabrio Busca eresse per volere diCarlo Emanuele Idi Savoia negli anni 1590-92 ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] il granduca Ferdinando de' Medici e Cristina diLorena. Nel cortile di palazzo Pitti, appositamente allagato, viene offerta re Giacomo I, la regina Anna e, più tardi, CarloI e la regina Enrichetta Maria trovarono un'occasione di adeguata celebrazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] il figlio maggiore del granduca Ferdinando I e di Cristina diLorena, avrebbe compiuto dodici anni e dunque 1984, 6 v.; v. III, pp. 566-568.
‒ 1984b: Dionisotti, Carlo, Vellutello, Alessandro, in: Enciclopedia Dantesca, 2. ed., Roma, Istituto della ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] 1530. Erano i giorni della Repubblica seguita alla cacciata dei Medici e dell'assedio da parte delle truppe diCarlo V che il 19 gennaio 1739 in onore del granduca Francesco II diLorena e dell'arciduchessa Maria. Ne dà conferma Marco Lastri che ...
Leggi Tutto