• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
963 risultati
Tutti i risultati [963]
Biografie [421]
Storia [263]
Religioni [96]
Arti visive [88]
Diritto [49]
Storia delle religioni [30]
Geografia [30]
Letteratura [36]
Diritto civile [34]
Musica [35]

BELLEAU, Remy

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Nogent-le-Rotrou nel 1528, morì nel 1577. Poeta gentilissimo, delicato "pittore della natura", come si compiacque di chiamarlo il Ronsard, che gli fu amico, fu il più giovane dei poeti della Pléiade. [...] sotto la disciplina del Dorat, che gli svelò i tesori dell'antichità greca. Giovanissimo, fu precettore del figlio del marchese d'Elbeuf, Carlo di Lorena, che seguì in Italia al tempo della spedizione di Napoli (1557). Tutta la sua vita fu consacrata ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – POETI DELLA PLÉIADE – ANTICHITÀ GRECA – CARLO DI LORENA – REMY BELLEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLEAU, Remy (1)
Mostra Tutti

BERWICK, James Fitzjames, duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio naturale di Giacomo duca di York, che fu poi Giacomo II re d'Inghilterra, e d'Arabella Churchill, sorella del celebre duca di Marlborough, nacque a Moulins il 21 agosto 1670. Trovò nel mestiere [...] la gloria, che l'origine gli precludeva di trovare altrove. Formatosi alla scuola dell'arciduca Carlo di Lorena, ch'egli accompagnò nelle sue campagne contro i Turchi, tornato in Inghilterra e fatto duca di Berwick, poté comandare solo per poco tempo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – GIACOMO DUCA DI YORK – CARLO DI LORENA – DUCHI D'ALBA – GIACOMO DUCA

AERSCHOT o Arschot

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Belgio (Brabante), sul fiume Demer, con 7800 ab., importante nodo ferroviario e centro industriale notevole (fabbriche di birra e di materiale ferroviario). La cittadina vanta un bel monumento, [...] d'Héverlé, figlia di Antonio di Lorena, conte di Vaudémont, la signoria d'A. passò alla casa di Croy (v.). Nel 1518 la signoria fu eretta a marchesato, in favore di Guglielmo di Croy, secondo figlio di Filippo I, figlio di Guglielmo di Croy. Nel 1533 ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – DUCATO DI BRABANTE – GASPAR DE CRAYER – FILIPPO II – BRUXELLES

ARCADELT, Jacob

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Fiandra sul principio del sec. XVI. La prima notizia di questo famoso compositore di madrigali rimonta al 1532, data di pubblicazione di una raccolta di mottetti edita da G. Moderno in Lione, contenente [...] nel gennaio 1539 (i registri degli anni 1537-38 mancano), con stipendio di 4 ducati al mese di musico regio e prefetto della cappella del cardinale Carlo di Lorena (de Guise). Morì dopo il 1560, probabilmente in Parigi. Si conoscono di lui 5 libri di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DI LORENA – CARDINALE – MADRIGALI – MOTTETTI – FIRENZE

ADALBERONE, arcivescovo di Reims

Enciclopedia Italiana (1929)

Appartenne a potente famiglia feudale renana: figlio di Gozlino, conte, fratello di Goffredo, conte nel Hainaut, nel Lussemburgo, a Verdun. Salito nel 969 alla cattedra episcopale di Reims, attese energicamente, [...] , 1° giugno 987) e incoronandolo il 1° luglio di quell'anno. Quando il re Ugo dimostrò di volersi liberare della protezione di A., questi riprese i rapporti con il fratello di re Lotario, Carlo di Lorena, già da lui respinto dal trono, e si atteggiò ... Leggi Tutto
TAGS: GERBERTO DI AURILLAC – ÉCOLE DES CHARTES – CARLO DI LORENA – LUSSEMBURGO – UGO CAPETO

MARGHERITA d'Angiò, regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA d'Angiò, regina d'Inghilterra Florence M. G. Higham Nata nel 1430, morta il 25 agosto 1482. Figlia di Renato d'Angiò e d'Isabella di Lorena, e nipote di Carlo VII di Francia, fu fidanzata [...] del re e M. fuggì nel Galles e poi in Scozia, offrendo di cedere Berwick in cambio di aiuti e dimostrando con tale offerta di non comprendere i sentimenti nazionali inglesi. Il duca di York fu ucciso a Wakefield e M. vinse la seconda battaglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA d'Angiò, regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

BAR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Contea, poi ducato in Lorena. Nell'antico pagus Barrensis, fra la Mosa e l'Ornain, Carlo Magno istituì una contea, che, nelle successive divisioni fra i Carolingi, venne a far parte della Lotharingia. [...] ereditaria con Federico conte d'Ardennes, nipote di Ottone I. Lo stesso conte estese poi i suoi dominî sull'alta Lorena, ne ebbe il titolo di duca; ma la regione di Bar (il Barrois) mantenne ancora il carattere di contea. Nel 1034, si estinse la ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI OCCIDENTALI – GIOVANNI II DI FRANCIA – LUIGI II D'ANGIÒ – DUCATO DI LORENA – RENATO D'ANGIÒ

LUIGI IV detto d'Oltremare, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI IV detto d'Oltremare, re di Francia Francesco Cognasso Figlio di Carlo il Semplice, nacque nel 921. Quando il padre nel 923 cadde prigioniero di Herbert di Vermandois, il piccolo L. fu salvato [...] re di Germania, Ottone I, pretendendo la Lorena e si attirò (940) l'invasione di Ottone, accordatosi con Ugo di Parigi morì il 10 settembre 954 a Reims lasciando due figli: Lotario e Carlo. Bibl.: Ph. Lauer, Louis IV d'Outre-mer, in Bibliothèque ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA CAROLINGIA – DUCHI DI NORMANDIA – CARLO IL SEMPLICE – INGHILTERRA – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI IV detto d'Oltremare, re di Francia (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI d'Angiò

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI d'Angiò Fausto Nicolini Primogenito del "buon re" Renato (v.), nacque a Toul il 2 agosto 1427. Dall'aprile 1432 al febbraio 1437, ora quale ostaggio in luogo del padre, ora in compagnia di [...] Bar e di Lorena. Mandato nel '54 da Carlo VII a occupare Genova, vi tornò nel '58, governandola alcuni mesi in nome della Francia. Ben presto, per altro, chiamato dai baroni napoletani ribelli a Ferrante I d'Aragona, salpava da Genova (4 ottobre 1459 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI d'Angiò (1)
Mostra Tutti

CASTELNAU, Michel, signore di Mauvissière

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Mauvissière in Turenna verso il 1520 di nobile famiglia, i cui membri avevano servito largamente a corte (il nonno Pietro fu scudiero di Luigi XII). In gioventù fece varî viaggi in Italia: poi [...] di Lorena (col quale fece un viaggio sino a Malta), poi dal Montmorency; e incominciò la sua lunga carriera di , ché morì nel 1592. Attese anche negli ultimi tempi a completare i suoi Memoires, specialmente importanti per il periodo dal 1559 al 1570 ( ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – LUIGI XII – PICCARDIA – ENRICO IV – CARDINALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 97
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali