BRUNI, Domenico
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 28 sett. 1580 da un comico della famosa compagnia dei Gelosi del quale non si conosce il nome. Nel 1594, ancora in giovanissima età, entrò in arte nella [...] . I Prologhi (Torino 1621), dedicati a Emanuele Filiberto di Savoia, terzogenito del duca Carlo Emanuele I, sono parti, la prima dedicata a Cesare diBorbone duca di Vendôme, la seconda a Tommaso di Savoia-Carignano. In un codice della Biblioteca ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Tommaso
Franco Venturi
Nato a Gallipoli il 21 apr. 1691, laureato in legge a Roma nel 1717, dedicò la sua vita agli studi giuridici, in un'atmosfera coscientemente provinciale, largamente [...] " e polemizzò sempre contro i puri e semplici "pratici" e, a maggior ragione, contro "la plebaglia de' legulei". Seguì con simpatia le riforme o, com'egli diceva, il rinnovamento della "tela giudiciaria" della prima età diCarlodiBorbone e del suo ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Gabriele
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Verona (secondo il Bartoli invece a Venezia) da Angelo e Auretta, e divenne anch'egli un famoso Arlecchino. Prestò servizio per dodici anni [...] di Spagna. Sul finire del 1734 il conte Zambeccari di Bologna ricevette l'incarico da CarlodiBorbonedi allestire una nuova compagnia per il teatrino della corte di dal furto di tutti i suoi averi che subì a Palermo, in cattive condizioni di salute ...
Leggi Tutto
DE BONIS (Bonis), Giovanni Battista
Daniela Silvestri
Nacque a Pietragalla (Potenza) da antica famiglia patrizia di Acerenza, il 29 nov. 1699.
Compiuti gli studi secondari filosoficoletterari, si orientò [...] CarlodiBorbone, re di Napoli e di Sicilia.
Riconosciuta l'importanza della giusta idratazione dell'organismo e di E. D'Afflitto, Mem. degli scrittori del Regno di Napoli, I,Napoli 1782, p. 170; S. Gatti, Elogi, I,Napoli 1832, pp. 218 s.; E. De ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Angelo Maria
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Firenze nel 1740, lo troviamo nominato per la prima volta nel 1772 tra gli artisti addetti alla fabbrica della reggia di Caserta, insieme a un Carlo [...] 44, 46, 48; Id., Il palazzo reale di Caserta e iBorbonidi Napoli, Napoli 1968, pp. 18, 20 (per Carlo), 36 s.; M. R. Caroselli, La reggia di Caserta, Milano 1968, pp. 35 (per Carlo), 43, 58; G. Chierici, La reggia di Caserta, Roma 1969, pp. 44, 49 ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Tommaso
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1673. Non si hanno notizie sulla sua attività sino al 1732: in questo anno era a Parma, dove fu presentato a CarlodiBorbone e gli offrì i suoi [...] del Salas al marchese de Villarias, Sebastian de la Quadra, relative alla missione del B., ibid., ff. 51, 73, 95; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, pp. 146, 164, 340 s., 355; II, pp. 209, 256. ...
Leggi Tutto
AGIUS SOLDANA (De Soldanis), Giovan Pietro Francesco
Danilo Veneruso
Nacque al Gozo nel 1712. Compiuti i primi studi di teologia e di diritto a La Valletta, si laureò a Padova. Divise successivamente [...] Leipzig 1810, p. 6; D. Scinà, Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel sec. XVIII, I, Palermo 1824, p. 162; II, ibid. 1825, pp. 181, 224; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, Napoli 1904, pp. 750-751; G. Curmi, G.F.A ...
Leggi Tutto
CAMBRUZZI, Giacomo
Christoph H. Heilmann
Nacque nel 1744 a Castel di Soligo (Treviso), luogo d'origine della famiglia, dove era nato anche il suo bisnonno Antonio Bellucci. Come questo, il C. fu pittore [...] del principe elettore del Palatinato Carlo Teodoro. Grande dovette essere il quando fa iniziare con Londra i suoi soggiorni all'estero.
Durante dello stesso granduca che insieme con quello di M. Luisa diBorbone, sua moglie, è stato venduto da ...
Leggi Tutto
BALDANZA, Giovanni
Nicola De Blasi
Nacque a Palermo il 5 ag. 1708. Fu librettista fra i più fecondi: pare abbia composto per i teatri e le corti di Napoli e di Palermo oltre centocinquanta fra serenate [...] diCarlodiBorbone con Maria Amalia. L'opera, Le nozze di Amore e Psiche, andò in scena al Teatro S. Carlo Bibl. universale del teatro drammatico italiano, I, Venezia 1903, App., col. 53; G. Sorge, I teatri di Palermo nei secoli XVI-XVII-XVIII, ...
Leggi Tutto
FIORETTA, Pietro Antonio Mario
Cristina
Nacque a Vische (Torino) il 22 ott. 1800 da Bartolomeo e da Orsola Bertone e studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nel 1824. Esercitata inizialmente [...] diBorbone, che aveva contratto il colera, diffuso quell'anno in forma epidemica nel Ducato. Il successo conseguito gli valse la riconoscenza di Luisa Maria Teresa, reggente per il figlio minorenne dopo l'assassinio del marito CarloI Congr. ital. di ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...