Nacque intorno al 1715 da Alessandro, in una famiglia di attori probabilmente di origine napoletana.
Napoletano è infatti il primo D'Afflisio di cui ci è giunta notizia e napoletana viene definita la D. [...] assai scelta" venne offerta nel 1747 a re CarlodiBorbone che preferì non accettare per motivi indipendenti dal nell'elenco della compagnia diretta da Francesco Menichelli per i ruoli di "padre". Sempre nello stesso elenco compare una Giuseppina ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita diBorbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] Bresse, fratello del duca Amedeo IX, era succeduto alla guida del ducato dopo la morte del nipote di questo, Carlo Giovanni Amedeo, figlio del duca CarloI, deceduto in tenera età nel 1496.Filippo II, che regnò per un breve periodo dall'aprile 1496 ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Francesco
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] i gesuiti furono espulsi dal ducato di Parma e Piacenza: al momento dell'espulsione, il duca Ferdinando diBorbone offrì all'A., se avesse accettato di e maestri insieme Saverio Bettinelli, Girolamo Tiraboschi, Carlo Borgo e altri, finché non lo colse ...
Leggi Tutto
Vanvitelli, Luigi
Fabrizio Di Marco
L’architetto della Reggia di Caserta
Luigi Vanvitelli è noto soprattutto per l’imponente Reggia di Caserta, capolavoro dell’architettura settecentesca nel quale risaltano [...] esperto di ingegneria idraulica, come ebbe modo di dimostrare negli incarichi svolti per i porti di Ancona e didi Loreto, Vanvitelli venne chiamato alla corte napoletana diCarlodiBorbone per il prestigioso incarico del progetto della Reggia di ...
Leggi Tutto
ANTONIO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Elvira Gencarelli
Nato a Parma il 26 nov. 1679, terzogenito di Ranuccio II e di Maria d'Este, fu educato alla scuola dei gesuiti dove acquistò una modesta cultura. [...] a indebitarsi con i banchieri genovesi. L'unica traccia che resta del suo governo è il rinnovo di una grida, nel europeo durò poco: constatata la falsa gravidanza della vedova, CarlodiBorbone occupò il ducato.
Bibl.: L. A. Muratori, Annali ...
Leggi Tutto
Famiglia che vanta come suo capostipite Umfredo o Goffredo, uno dei figli di Tancredi d'Altavilla, chiamato Guarna. Conti di Marsico, vissero prima nel Salernitano (si ricordi Romualdo arcivescovo di Salerno [...] messinese antispagnola, esule poi in Francia, caduto nella battaglia di Steenkerque (1692); Bartolomeo, fatto (1797) duca di Gualtieri per i servizî resi a Ferdinando IdiBorbone; Carlo (Palermo 1757 - Napoli 1836), ministro dello stesso re e ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Valenciennes 1487 o 1488 - Gaeta 1527). Compagno di studî a Bruxelles diCarlo V e poi suo amico, fu (dal 1515) membro del Consiglio, poi (1522-24) viceré di Napoli. Ebbe parte [...] campagna del 1524-25 in Lombardia e nella battaglia di Pavia; propose e ottenne, contro il parere diCarlo, duca diBorbone e gran conestabile, e del marchese di Pescara, di condurre Francesco I prigioniero a Madrid. Battuto dalle truppe pontificie a ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] Carlo Lodovico diBorbone, suo patrocinatore (ibid., p. 72). Nominato dallo stesso Carlo Lodovico direttore della Regia Cappella di Giacomo Sacchero allo stesso compositore (5 aprile 1855): «I tempi sono difficili molto; ed il vento tira contrario ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] in partibus infidelium (con una congrua annua di 500 scudi) e istitutore "primario" diCarlo Ludovico, allora quindicenne, figlio del defunto Ludovico IdiBorbone Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa diBorbone Spagna, che nel 1817 ottenne come ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] stesso anno usciva infatti la sua fortunata Storia diCarlo III diBorbone re cattolico delle Spagne e dell'Indie corredata o sia esatta esposizione delle campagne e luminose imprese di guerra di S. M. Napoleone I ilGrande, in due tomi. Il primo tomo ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...