FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] diBorbone, madre e tutrice di Amedeo VIII di Savoia, diede incarico ad Iblet de Challant di ricevere il giuramento di fedeltà da parte del F. e di altri personaggi genovesi. Furono anche avviate trattative col re di Francia Carlo Sisto, I feudi ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] L. studiò dapprima presso il collegio Carlo Lodovico di Lucca (restano tra le sue carte di più con i vertici dello Stato borbonico, ricevendone un variegato ventaglio di onorificenze.
Era stato nominato cavaliere di grazia dell'Ordine costantiniano di ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] diede nel 1698 l'unico figlio, Felice, futuro generale diCarlodiBorbone.
Nell'anno successivo acquistò per 50.000 lire il insaputa degli Austriaci, da cui scaturì un progetto di lega tra i principi italiani che sarebbe stato sostenuto dal governo ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] del Duca diBorbone, e d'altri principi" (ibid., p. XII).
Rappresentante di una delle più ragguardevoli famiglie di Conegliano, al D. si rivolse il podestà nel 1532 e nel 1536, perché coordinasse i preparativi per una degna accoglienza a Carlo V che ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...]
L'assedio iniziò l'ultimo giorno di dicembre e vide le truppe del duca CarlodiBorbone devastare le campagne ma non assalire in perse il controllo della situazione, restaurando la disciplina tra i soldati.
Il 6 giugno il papa si arrese a Filiberto ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] . 55 s., 58, 100, 108; II, pp. 22 s., 40, 81 s.; E. Casa, I moti rivoluz. accaduti in Parma nel 1831, Parma 1895, passim;G. Sforza, Carlo II ai Borbone e la Suprema Reggenza di Parma, in Nuova Antol., 1° nov. 1896, pp. 121, 129; il dic. 1896, p. 524 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] duca diBorbone accolse le sue richieste, lo reintegrò nei beni e lo assunse al servizio imperiale, insieme con i figli e con i fratelli milanese. Alla fine di novembre del 1529 si recò infatti a Bologna, sede del convegno diCarlo V con Clemente VII ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] i turchi sul Danubio.
Dopo la morte diCarlo VI e lo scoppio della guerra di successione austriaca, conseguì nel 1741 il grado di al re Ferdinando IV diBorbone.
Morì a Bologna il 27 settembre 1773.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Uffici e ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] nobili casate, tanto che i loro sei figli e quattro figlie, per decreto del re Carlo Alberto di Savoia del 28 novembre porto di Castellammare di Stabia per impossessarsi del vascello borbonico Monarca, venendo tuttavia respinto. Verso la metà di ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] don Filippo diBorbone duca di Parma, Piacenza e Guastalla (in Novelle letterarie, XXVI, 30 agosto 1765, pp. 545-552). Oltre a tratteggiare la figura del principe, vi elogiava la politica di Du Tillot e la sua fermezza nel tenere separati i diritti ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...