Ordine cavalleresco dell’Impero d’Oriente (anche detto di S. Giorgio, o dei cavalieri angelici, o dei cavalieri aurati) fondato probabilmente nel 12° sec. ma attribuito, dalla leggenda, a Costantino [...] si trasferì in Italia e fu ceduto a Francesco Farnese, duca di Parma, quindi trasmesso a CarlodiBorbone, duca di Parma e poi re di Napoli che lì ne trasportò la sede. Ma iBorbonidi Parma ritennero che questa fosse un’usurpazione e, dopo un lungo ...
Leggi Tutto
Capitano francese (n. 1470 circa - m. 1525); prese parte alle guerre d'Italia sotto Carlo VIII, Luigi XII e Francesco I. Dopo la morte a Ravenna di Gastone de Foix (1512), assunse il comando dell'esercito [...] . Creato maresciallo di Francia da Francesco I (1515), dopo aver fronteggiato vittoriosamente il connestabile diBorbone nella campagna di Provenza (1524), cadde da valoroso nella battaglia di Pavia. Il suo nome è famoso per l'ingenuità di due versi ...
Leggi Tutto
Figlio (Verey 1870 - Parigi 1931) del duca Carlo iunior e di Margherita principessa diBorbone-Parma; ereditò i presunti diritti al trono spagnolo del ramo carlista, ma poco prima di morire rinunziò a [...] essi in favore del re Alfonso XIII. La frazione intransigente dei carlisti però non accettò quest'accordo, ponendo avanti come pretendente Alfonso Carlo Ferdinando di B.- Spagna, zio di Giacomo. ...
Leggi Tutto
Nome («gli offesi») con cui si designarono durante la guerra di successione spagnola (1701-13) i partigiani diCarlo d’Asburgo, avversari dei seguaci di Filippo diBorbone. Centro degli A. fu la Catalogna, [...] ove continuarono a cospirare contro la nuova dinastia borbonica. Fautori della restaurazione dell’assolutismo, nel 1827 tentarono un’insurrezione che costò la vita ai loro capi. ...
Leggi Tutto
Generale imperiale (n. in Franca Contea 1502 - m. Gavinana 1530). Guerreggiò in Italia per Carlo V e ne comandò l'esercito alla morte del conestabile diBorbone; batté Odet de Lautrec cacciando i Francesi [...] dal regno di Napoli, di cui divenne (1528) viceré. Impegnato nella guerra diCarlo V contro Firenze, morì a Gavinana combattendo contro Francesco Ferrucci. ...
Leggi Tutto
Viceré di Sicilia per il re CarlodiBorbone (1747-54), restaurò a Messina il teatro (1751), e fece raccogliere da N. Gervasi le Siculae Sanctiones, ossia i dispacci legislativi dei viceré. ...
Leggi Tutto
Connestabile di Francia (m. Azincourt 1415). Figlio di Arnaud-Amanieu sire d'A. e di Margherita diBorbone, parente quindi del re di Francia Carlo V, fu da questo e dal successore colmato di onori. Cavalleresco, [...] nel 1411 il partito borgognone riuscì a togliergli la carica (che riebbe però nel 1413). Divenne pertanto uno dei membri più attivi del partito degli Armagnacchi e morì alla battaglia di Azincourt, ove comandava le truppe regie. Protesse le lettere. ...
Leggi Tutto
ZITA diBorbone-Parma, imperatrice d'Austria e regina di Ungheria
Augusto Torre
Nacque nella villa delle Pianore, presso Viareggio, il 9 maggio 1892 dal secondo matrimonio di Roberto diBorbone, ex-duca [...] Carlo d'Asburgo. I primi tempi di quel matrimonio d'amore e non di convenzione passarono in una placida vita di famiglia che, allietata subito dai figli, strinse più saldamente i vincoli d'affetto fra i due coniugi.
L'assunzione al trono diCarlo ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] ormai un intellettuale inserito nel contesto europeo, per i rapporti di collaborazione stretti con esponenti della cultura inglese e tedesca del Regno di Napoli a opera diCarlodiBorbone determinò la dispersione della comunità napoletana di Vienna. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito diCarlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] il Portogallo passò dall'iniziale sostegno a Filippo diBorbone a quello fornito a Carlo d'Asburgo. E in tal senso il nunzio non sordo allora, in Portogallo, e poi, a Roma, a quanto contro i gesuiti si è detto e si va dicendo. Se mai sono stati la ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...