BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] Torino 1750) per le nozze di Vittorio Amedeo con Maria Antonietta diBorbone-Spagna, i tre canti Imeneo secondato da Amore e da Piacere...(Chambery 1775), per le nozze diCarlo Emanuele con Maria Clotilde diBorbone Francia. Ambiziosa era la tragedia ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] p. 535) il quadro raffigurante La Vergine con i ss. Sebastiano, CarloBorromeo e Amalia per l'altare fatto erigere dalla comunità religiosa in segno di ringraziamento ai sovrani CarlodiBorbone e Amalia di Sassonia per la loro assidua devozione. Nei ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] Maria Cristina diBorbone, vedova diCarlo Felice, e ora dispersa.
Dopo la morte diCarlo Felice (1831 Bendinelli, Luigi Canina. Le opere e i tempi (1795-1856), in Riv. di storia, arte e archeologia per le provincie di Alessandria e Asti, LXII (1953), ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] CarlodiBorbone abdica in favore di Ferdinando IV, pendant della Battaglia di Velletri di Guerra. L'opera, "quadrone storico attardato dedicato alla figura ormai mitica diCarlodiBorbone", sostituì gli affreschi murattiani di H. Schmidt e di , I, ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] interventi a due firme sono da segnalare i palazzi Biscari, Cilestro (poi Tricomi), di Propaganda Fide e la porta del Fortino o Ferdinandea (1768, oggi Garibaldi), eretta per le nozze di Ferdinando IV diBorbone e Maria Carolina d'Austria, nella ...
Leggi Tutto
MAESTRO del PARAMENTO DI NARBONA
A. Lauria
Pittore anonimo, attivo in Francia a partire dagli anni settanta del sec. 14°, che deriva la propria denominazione da un paramento di altare proveniente secondo [...] diCarlo V, sormontato dalla personificazione della Chiesa e dal profeta Isaia; a destra è il ritratto della regina Giovanna diBorbone, sua consorte, anch'essa ritratta di profilo come il sovrano, al di Contemporaries, London 1974, I, pp. 86-87, ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie diCarlodiBorbone in Napoli, quali il teatro [...] Croce, I teatri di Napoli, Napoli 1968, pp. 294-305; N. Del Pezzo, Il TeatroNuovo, in Napoli nobiliss., VIII (1899), pp. 177-181; Id., Siti reali,Capodimonte,ibid., XI (1902), p. 65; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, Napoli ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] decorare la volta del rinnovato teatro S. Carlo, con una vasta composizione su tela, diBorbone, duca di Calabria, con la sua famiglia, che rende omaggio al busto di Ferdinando I (Caserta, pal. reale), commissionata dallo stesso futuro Francesco I ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] il L. fu impegnato esclusivamente come ritrattista di corte: tra le prime opere sono i citati ritratti equestri diCarlodiBorbone e di Maria Amalia di Sassonia, ora al Museo di Capodimonte, e i contemporanei otto piccoli ritratti dei loro figli ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] Nella stessa villa realizzò il Monumento funebre a Carlo e Penelope diBorbone, inaugurato il 28 maggio 1888, mentre l' 1928 (per la travagliata storia del monumento che, per i costi troppo elevati e il risultato finale fortemente criticato, suscitò ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...