Museo nazionale inaugurato nel 1957 a Napoli, espone preziosi capolavori dell'arte italiana ed è incentrato in particolare sui maggiori esponenti della pittura a Napoli dal Quattrocento all'Ottocento; [...] sezione di opere italiane contemporanee. Il M. di C. ha riaperto nel 1995 dopo importanti lavori di adeguamento, riproponendo l'originale allestimento della collezione farnesiana dell'appartamento reale diCarloIdiBorbone, ed è sede di importanti ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] anni sul modello, esplicitamente indicato nel contratto, della tomba di Filippo l'Ardito a Digione) per il duca CarloIdiBorbone e la moglie Agnese (figlia del duca di Borgogna Giovanni Senza Paura) nella neuve chapelle della chiesa abbaziale ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] s.; IV, p. 391; quelle personali con Vico, "ben noto alla Repubblica de' letterati" (I, p. 16); con Matteo Egizio, un erudito umanista, poi divenuto bibliotecario di re CarlodiBorbone (I, p. 15), ben noto come "antiquario" anche a Luigi Lanzi (1809 ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] , 1977). Le due statue di C. e di Giovanna diBorbone conservate al Louvre (Les fastes di C., tra i quali il Maestro aux Boqueteaux, il Maestro del Livre du Sacre de Charles V e l'autore della miniatura illustrante l'incoronazione del giovane Carlo ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] domesticum. L'interesse per i dipinti antichi, dimostrato finora raramente (Aldobrandini, Barberini), si manifesta con la ricchezza di materiale pittorico nelle collezioni diCarlo III diBorbone; compaiono inoltre raccolte di vasi dipinti, tra cui ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] il nostro clementissimo Re CarlodiBorbone, espose un quadro di grande invenzione, e di gran fatica. Rappresentò in in Nocera Inferiore, in Studi e ricerche francescane, I (1972), pp. 11-34; Id., Dipinti di don P. D. in Cerreto Sannita, ibid., ...
Leggi Tutto
DI NARDO (De Nardo), Ignazio
Giuseppe Fiengo
Non si hanno notizie relative alla formazione giovanile, all'ambiente di origine, alla nascita ed alla morte di questo architetto, operoso a Napoli tra il [...] , lavori di manutenzione nei palazzi reali di Capodimonte e di Portici (Nappi, 1982), entrambi fatti erigere da CarlodiBorbone poco dopo L'anno dopo curò la selciatura, con i caratteristici basoli vesuviani, della strada Torre Annunziata- ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] dagli ecclesiastici, mentre i nobili appoggiavano l’idea di un regno autonomo asburgico che si ebbe effettivamente, dal 1707 al 1724, ma sotto veste di dominio austriaco, finché con CarlodiBorbone N. tornò capitale di un regno autonomo. Carlo e il ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] in gran parte acquistata, nel 1627, da CarloI d’Inghilterra); la raccolta dei Farnese, inventariata nel 1635 e passata in eredità (1731) a Carlo III diBorbone a Napoli, poi riordinata nel palazzo di Capodimonte, fatto costruire appositamente da G.A ...
Leggi Tutto
Scultore (Possagno 1757 - Venezia 1822). Dal nonno, capomastro e scalpellino, imparò i primi elementi del mestiere; per interessamento del senatore Falier, che ne aveva avvertito le doti eccezionali, fu [...] Carlo III diBorbone a Napoli. L'arte del C. ebbe un'influenza enorme sulla scultura del primo Ottocento: artisti d'ogni paese si formarono alla sua scuola e ne diffusero ovunque i principî e i modi. Se oggi la scultura del C. può apparire talvolta ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...