BOLDRINI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 22 dic. 1785 da Giuseppe e da Orsola Brunetti. Terminati gli studi filosofici nel 1805, entrò nel corpo delle guardie d'onore del vicerè [...] , e relegato a Lugos in Ungheria, dove rimase fino al primo crollo della prima guerra d'indipendenza, si offrì volontario a Carlo Alberto che intornoal colonnello C.B…, Bologna 1888; U. Pesci, I Bolognesi nelle guerre nazionali, Bologna 1906, pp. 9, ...
Leggi Tutto
Maria Teresa d’Asburgo
Dino Carpanetto
Imperatrice d’Austria, regina dello scacchiere europeo
Maria Teresa d’Asburgo fu una delle figure di maggior rilievo nella storia della monarchia asburgica. Protagonista, [...] protestanti in Ungheria e in Transilvania, dove il loro culto era regolato da precise disposizioni emanate da Carlo VI. Emise la morte di Francesco I (1765) Maria Teresa associò al trono il figlio Giuseppe II (Giuseppe II d’Asburgo), la cui autorità ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giorgio Andrea
Giorgio Sàntha
Nato a Farigliano (Cuneo) il 24 febbr. 1664, entrò nel 1680 nel noviziato degli scolopi a Genova, prendendo il nome di Andrea di S. Sebastiano, e già nel 1687, [...] Studiorum pro nostris ideata dal padre Carlo G. Pirroni, perfezionata dal padre altri istituti calasanziani d'Italia, Spagna, Polonia ed Ungheria. Notevole fu anche furono raccolti in un solo corpo tutti i decreti capitolari emanati fino a quel tempo ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Ferrara, intorno al 1495 da Sigismondo e da Margherita Maloselli. Dal 1510 ebbe come precettore Lazzaro Bonamico. Nel 1516 si arruolò nell'esercito [...] aveva lasciato l'Ungheria, e per altre recuperare alla sua famiglia i feudi un tempo posseduti anche di un'ambasceria a Carlo V, ma di questa b. 1; Napoli, b. 9; Particolari,s.v.; Condottieri d'arme,s.v.; Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, ...
Leggi Tutto
BARDI, Bindo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Andrea di Gualtieri e da Margherita di Palla Strozzi nei primi decenni del secolo XIV. Uomo deciso e avventuroso, egli partecipò largamente alla vita [...] o nel 1362 - rappresentò i Fiorentini alle nozze di Niccolò d'Este con Verde della Scala , con Giovanni de' Medici, in Ungheria. Allargatosi l'ambito della sua crescente per i fatti della guerra contro Pisa - e nel 1368, quando si recò presso Carlo ...
Leggi Tutto
BERTI, Ettore
Ada Zapperi
Nacque a Treviso il 17 genn. 1870 da Carlo e Giovanna Mazzarelli. Iniziò la carriera teatrale a undici anni, debuttando nella compagnia di G. Beffini come ingenuo. Nel 1882 [...] che nel 1898 lo portarono in Russia, Romania e Ungheria con il Vitaliani, quindi in America dove si Stabile romana e l'anno successivo organizzò i famosi spettacoli dannunziani (agosto 1913) della produzione teatrale del D'Annunzio stesso. Fra le ...
Leggi Tutto
BEDA, Francesco
Remigio Marini
Nacque il 29 nov. 1840 a Trieste. Studiò a Vienna con Karl von Blaas: cominciò come pittore di soggetti storici e ritrattista ma, come avvenne. anche per il concittadino [...]
Viaggiò e lavorò parecchio in Austria, Ungheria, Croazia, ricevendo commissioni anche, dall' un quadro della sua prima maniera: Carlo VI riceve gli ambasciatori veneti, del 1868 noto mercante d'arte Winterstein di Vienna. E i riconoscimenti non ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Ermolao
Walter Maturi
Cavaliere, poi conte di San Marzano, nacque a Costigliole d'Asti nel 1800 dal marchese Filippo Antonio e da Polissena della Chiesa di Cinzano. Datosi anche [...] paese [l'Ungheria] di principii liberali e di diritti dell'uonio, quando 10 vedo otto milioni d'iloti obbedire Carlo Alberto, I, Torino 1913, passim; II,ibid. 1914, p. 213; III, ibid. 1919, p. 317; D. Zanichelli, Lo statuto di Carlo Alberto secondo i ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Francesco
Rotraud Becker
Nacque a Iesi nella prima metà del XVI secolo. Il padre, Sante, proveniva dalla famiglia Giovanelli de' Noris, originaria della valle di Gandino, presso Bergamo, [...] un altro membro della famiglia, Gualterio - che al tempo di Carlo V aveva partecipato al conflitto franco-imperiale -, il G. seguì nelle campagne contro i Turchi in Ungheria. Il fatto che egli raggiunse il grado di generale d'artiglieria fa ritenere ...
Leggi Tutto
La Marmora, Alfonso Ferrero di
Militare e uomo politico (Torino 1804 - Firenze 1878). Diplomatosi all’Accademia militare di Torino, completò la sua formazione compiendo numerosi viaggi all’estero. In [...] Carlo Alberto, appena salito al trono, l’incarico di riorganizzare l’artiglieria piemontese. Sempre a scopo di studio si recò poi in Ungheria Guerra, col grado di generale d’armata. Durante la campagna di stato maggiore. I contrasti con Cialdini, ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...