PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo Id’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] di Manfredi, l’ostilità pontificia e la ricerca di un successore di orientamento opposto erano stati i fattori che avevano condotto all’incoronazione di Carlod’Angiò come re di Sicilia nel 1266. La resistenza di Manfredi e degli eredi federiciani ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] ambasciatori di Firenze al re d'Ungheria mandati, recitata nel cospetto del una ambasceria destinata a convincere Carlo IV di Lussemburgo e Donato Velluti con le addiz. di Paolo Velluti, a cura di I. Del Lungo - G. Volpi,Firenze 1914, pp. 212, 242 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] con Pinelli, i Monti dell'annona e d'Ungheria -, impegnarono d'Ottavio Mirto Frangipani premier nonce en Flandre, 1596-1606, I, 2, a cura di L. van der Essen, Rome-Bruxelles 1924, ad ind.; R. Battaglia, Le ville Giustiniani a Roma e l'opera di Carlo ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] che la regalò alla regina Maria d'Ungheria (è databile al 1556-1558).
Il Pittura [1590], a cura di R. Klein, Firenze 1974, I, pp. 399, 401; II, p. 744, note 61, processionali delle confraternite promosse da s. Carlo (catal.), Milano 1984, pp. 10 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] 'Ungheria quale sede per il capitolo generale rientrava in un preciso disegno del pontefice: convincere Luigi Id' al pontefice, allora a Nocera presso suo nipote, di scendere a compromesso con Carlo III. Di lì a breve, l'11 genn. 1385, al termine di ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] partecipò alla guerra di Corsica, poi alla campagna d'Ungheria contro i Turchi (1564) e alla spedizione di soccorso Torino, raggiunse Lione il 2 giugno, unendosi alle truppe di Carlo IX presso Tours; fu quindi impiegato nella difesa di Poitiers ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo Id'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] prevedibili mosse, del resto già concordate da tempo: i Borbone di Spagna, con Carlo, erede designato, si installavano nei Ducati padani, e aveva combattuto con onore contro i Turchi in Ungheria. Nominato generale d'artiglieria, fu durante il suo ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] gli animi. Il disordine, le uccisioni e i saccheggi essendo nei giorni successivi dilagati, F. pensò che il solo modo per porvi fine fosse di spingere la città a far atto di dedizione alla Corona d'Ungheria, e riuscì ad imporre quel partito nell ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] determinazione, ad imitazione d'un suo antenato "fra Orsino", caduto alla fine del '500, "nelle guerre di Ungheria".
Cavaliere, quindi, ", dopo essere stato "volontario" presso lo zio) e Carlo, i quali lo raggiunsero in Morea, ove, come riferisce il ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] Aldobrandini, comandante del contingente pontificio alla guerra d'Ungheria.
Tali missioni furono precedute, inframezzate e lungo tempo Maria de' Medici, temendo risoluzioni estreme di Carlo Emanuele I, cercò di evitare una aperta rottura col duca: la ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...